martedì 08/08/2023 • 12:20
Con due decreti del 1° agosto 2023, pubblicati nella Gazzetta Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2023, diventano operativi i crediti d'imposta per l'accesso alla mediazione e negoziazione assistita.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Nella Gazzetta Ufficiale n. 183 del 7 agosto 2023 sono stati pubblicati due decreti del Ministero della Giustizia del 1° agosto 2023 che rendono operativi i crediti d'imposta volti a favorire l'accesso alla mediazione e alla negoziazione assistita.
Mediazione civile e commerciale e negoziazione assistita
Con il primo decreto, che si applica alle domande di attribuzione dei crediti di imposta presentate in data successiva alla sua entrata in vigore (22 agosto 2023), è stato stabilito che la domanda di attribuzione dei crediti di imposta (di cui agli artt. 20 D.Lgs. 28/2010 e 21 bis DL 83/2015) deve essere presentata entro il 31 marzo dell'anno successivo a quello di conclusione della procedura tramite la piattaforma, accessibile dal sito giustizia.it, mediante le credenziali SPID, CIE e CNS.
Entro il 30 aprile dell'anno in cui è presentata la domanda di attribuzione, il Ministero comunica al richiedente beneficiario l'importo del credito d'imposta spettante. Dalla data di ricevimento di questa comunicazione, i crediti di imposta sono utilizzabili in compensazione tramite Mod. F24 e non danno luogo a rimborso.
Per l'utilizzo dei crediti d'imposta, il Ministero, almeno 5 giorni prima di comunicare al beneficiario l'accoglimento della domanda, trasmette all'Agenzia delle Entrate l'elenco dei soggetti ammessi a fruire dell'agevolazione e l'importo del credito d'imposta.
Onorario spettante all'avvocato
Con il secondo decreto sono determinati:
- l'onorario dell'avvocato della parte ammessa al patrocinio a spese dello Stato nelle procedure di mediazione e di negoziazione assistita;
- le modalità di presentazione della richiesta di riconoscimento del corrispondente credito di imposta o di pagamento del relativo importo.
La domanda di attribuzione del credito deve essere presentata tramite la piattaforma accessibile dal sito giustizia.it, mediante le credenziali SPID o CIE Id almeno di livello due e CNS.
Il COA (consiglio dell'ordine degli avvocati) riceve l'istanza e adotta o nega la delibera di congruità al patrocinio a spese dello Stato, annotandola sulla piattaforma.
L'avvocato emette una fattura elettronica intestata al Ministero e può presentare tra il 1° gennaio e il 31 marzo oppure tra il 1° settembre e il 15 ottobre di ciascun anno l'istanza di riconoscimento del credito di imposta, utilizzabile in compensazione. Il Ministero, entro il 30 aprile per le istanze presentate entro il 31 marzo o entro il 30 ottobre per le istanze presentate entro il 15 ottobre, comunica al beneficiario l'importo del credito d'imposta spettante.
Fonte: DM 1° agosto 2023 (GU 7 agosto 2023 n. 183);
DM 1° agosto 2023 (GU 7 agosto 2023 n. 183)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Nella circolare del 7 febbraio 2023 n. 4, Assonime ha riepilogato la disciplina relativa al credito d’imposta per la quotazione delle PMI previsto dall’art. 1 commi 89-92..
Con la circolare del 23 luglio 2023, la Banca d’Italia ha fornito chiarimenti sulla circolazione e sulla gestione contabile dei crediti fiscali acquistati e sulla natura ..
Entro il 31 marzo 2023 le imprese che intendono beneficiare del bonus per la quotazione delle PMI devono inviare un'istanza al Ministero delle Imprese e del Mad..
redazione Memento
Sono stati approvati i modelli e le relative istruzioni delle dichiarazioni dei redditi per il periodo di imposta 2022 per le persone fisiche, per le società di capitali e di persone, ..
Con la circolare del 2 agosto 2023 n. 24, l'Agenzia delle Entrate fornisce ulteriori indicazioni sui crediti d'imposta previsti a sostegno delle imprese in relazione alle..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per contr..
Il Decreto Bollette, la cui conversione in legge è stata approvata alla Camera, ha previsto un nuovo credito d’imposta per le start-up innovative operanti nei sett..
Ai fini dell’esenzione IVA delle prestazioni di servizi riguardanti le operazioni di cartolarizzazione crediti NPL prestati dalla società in qualità di investit..
redazione Memento
La Manovra 2024 si pone nel rispetto delle regole europee alla luce della delicata situazione economica influenzata negativamente dalla spinta dell'inflazione, dall'aumen..
Con le risposte n. 422 e n. 423 del 30 agosto 2023, l'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di recupero del credito in caso di applicazione della definizione a..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.