X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Autoliquidazione INAIL
Altro

martedì 08/08/2023 • 06:00

Lavoro Entro il 16 agosto

Autoliquidazione INAIL: in scadenza la terza rata di versamento del premio

Nel mese di agosto 2023 i datori di lavoro che hanno optato per il versamento in forma rateale del premio assicurativo INAIL, come risultante dalla denuncia delle retribuzioni inviata entro il 28 febbraio 2023, si troveranno a dover gestire il versamento della terza rata di premio.

di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro in Torino

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel mese di agosto 2023 i datori di lavoro che hanno optato per il versamento in forma rateale del premio assicurativo INAIL, come risultante dalla denuncia delle retribuzioni inviata entro lo scorso 28 febbraio 2023 (c.d. “autoliquidazione INAIL”), si troveranno a dover gestire il versamento della terza rata di premio. L'adempimento dichiarativo INAIL In base a quanto disciplinato dall'art. 28, c. 4, DPR 1124/65, il datore di lavoro annualmente deve comunicare all'INAIL, entro il termine del 28 febbraio (29 in caso di anno bisestile), l'ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel corso dell'anno precedente. La predetta dichiarazione avviene in forma telematica, attraverso l'utilizzo dei servizi informatici messi a disposizione dell'INAIL e assume la denominazione di “autoliquidazione”, in quanto consente al datore di lavoro di determinare e versare in maniera diretta il premio assicurativo per gli infortuni e le malattie professionali. Nello specifico, con riferimento al procedimento di autoliquidazione 2022/2023, il datore di lavoro ha dovuto prendere a riferimento l'ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel corso dell'anno 2022 al fine di: calcolare il premio assicurativo anticipato dovuto per l'anno 2023 (c.d. “acconto di premio);  calcolare ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”