X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Autoliquidazione INAIL

martedì 08/08/2023 • 06:00

Lavoro Entro il 16 agosto

Autoliquidazione INAIL: in scadenza la terza rata di versamento del premio

Nel mese di agosto 2023 i datori di lavoro che hanno optato per il versamento in forma rateale del premio assicurativo INAIL, come risultante dalla denuncia delle retribuzioni inviata entro il 28 febbraio 2023, si troveranno a dover gestire il versamento della terza rata di premio.

di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro in Torino

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel mese di agosto 2023 i datori di lavoro che hanno optato per il versamento in forma rateale del premio assicurativo INAIL, come risultante dalla denuncia delle retribuzioni inviata entro lo scorso 28 febbraio 2023 (c.d. “autoliquidazione INAIL”), si troveranno a dover gestire il versamento della terza rata di premio.

L'adempimento dichiarativo INAIL

In base a quanto disciplinato dall'art. 28, c. 4, DPR 1124/65, il datore di lavoro annualmente deve comunicare all'INAIL, entro il termine del 28 febbraio (29 in caso di anno bisestile), l'ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel corso dell'anno precedente.

La predetta dichiarazione avviene in forma telematica, attraverso l'utilizzo dei servizi informatici messi a disposizione dell'INAIL e assume la denominazione di “autoliquidazione”, in quanto consente al datore di lavoro di determinare e versare in maniera diretta il premio assicurativo per gli infortuni e le malattie professionali.

Nello specifico, con riferimento al procedimento di autoliquidazione 2022/2023, il datore di lavoro ha dovuto prendere a riferimento l'ammontare delle retribuzioni effettivamente corrisposte nel corso dell'anno 2022 al fine di:

  • cal

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Guida agli adempimenti INAIL

Il diritto alla salute sui luoghi di lavoro è un principio garantito dalla Costituzione e il datore di lavoro è il soggetto chiamato a garantire la realizzazione di tale diritto oltre che a sostenerne l'onere economico...

di

Mario Cassaro

- Consulente del Lavoro in Latina

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Entro il 16 febbraio 2023

Autoliquidazione INAIL: le istruzioni per il versamento nel 2023

Annualmente i datori di lavoro soggetti all'assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e malattie professionali sono tenuti a versare il premio INAIL, med..

di Francesco Geria

Lavoro Adempimento in scadenza

Autoliquidazione INAIL: primo versamento entro il 16 febbraio

Al via l'autoliquidazione INAIL 2022/2023. Il 16 febbraio scade il termine per il versamento della prima rata del premio di autoliquidazione, mentre è fissata al 28 febbraio la ..

di Mario Cassaro

Lavoro Dall'INAIL

Autoliquidazione 2022-2023: le istruzioni per il pagamento rateale

L’INAIL, con istruzione operativa 12 gennaio 2023 n. 346, fornisce le indicazioni per il pagamento in quattro rate del premio di autoliquidazione 2022-2023, con pa..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dall’INAIL

Autoliquidazione 2022/2023: come e quando adempiere

Si avvicina la scadenza del 16 febbraio 2023 per il pagamento del premio assicurativo. L'INAIL rende note le istruzioni operative relative all’autoliquidazione 2022/2023 ..

di Luca Furfaro

Lavoro RIFORMA SPORT

Denunce iscrizione Inail entro il 30 novembre per gli sportivi

Per i committenti e i datori di lavoro che devono assicurare dal 1° luglio 2023 i lavoratori titolari di collaborazioni coordinate e continuative di carattere amministrativo-gestionale..

di Luca Furfaro

Lavoro INAIL

Premio speciale per facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori e pescatori

Con Circ. INAIL 16 dicembre 2022 n. 45 viene definita l'assicurazione a premio ordinario dal 1 gennaio 2023 di facchini, barrocciai, vetturini, ippotrasportatori, pescatori dell..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Assicurazione INAIL

Infortuni: tutela assicurativa anche per le calciatrici professioniste

L'INAIL, con la circolare n. 36 del 21 settembre 2022, introduce importanti novità sulla tutela assicurativa per le calciatrici di società di serie A femminile, con decor..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro DAL MINISTERO DEL LAVORO

Aggiornati gli importi per danno biologico e lo sconto per gli artigiani virtuosi

Dal 1° luglio 2022 gli importi di erogazione delle prestazioni economiche per danno biologico sono rivalutati nella misura dell'1,9%. La riduzione spettante alle impre..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Ulteriore rialzo Tassi BCE

Premi INAIL: rate e sanzioni più alte dall’8 febbraio

L’INAIL, con la Circ. 6 febbraio 2023 n. 5, recepisce il nuovo rialzo dei tassi di interesse disposto dalla Banca Centrale Europea: il tasso sulle operazioni di rifinanzi..

a cura di

redazione Memento

Lavoro Dal Ministero del Lavoro

Come cambiano i premi speciali unitari INAIL dal 1° gennaio 2023?

Il Ministero del Lavoro, con due differenti Decreti, stabilisce che, dal 1° gennaio 2023, ad alcune speciali categorie di lavoratori (che attualmente pagano un premio special..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”