lunedì 07/08/2023 • 06:00
Disponibile la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l'anno 2024. L'istanza andrà inoltrata entro il 29 febbraio 2024.
redazione Memento
È stata pubblicata dall'INAIL la versione aggiornata del modulo OT23 - anno 2024 e la guida alla compilazione. È disponibile la versione aggiornata del modulo OT23 e la relativa guida alla compilazione per inoltrare la domanda di riduzione del tasso medio per prevenzione per l'anno 2024. L'INAIL, come noto, premia con l'“oscillazione per prevenzione” le organizzazioni che eseguono interventi per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e di igiene nei luoghi di lavoro, in aggiunta a quelli minimi previsti dalla normativa in materia. Tale presupposto è indispensabile alla domanda e, quindi, alla concessione della riduzione in argomento. Losconto riduce il tasso di premio applicabile all'organizzazione, determinando un risparmio sul premio dovuto all'Istituto. In tale modo, le aziende che hanno realizzato interventi a favore della prevenzione e della tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, potranno presentare l'istanza entro la data del 29 febbraio 2024. La domanda va compilata analogamente agli altri anni, presentando l'istanza Mod. OT23 nella sola modalità telemartica, attraverso la sezione servizi online, presente sul sito dell'INAIL. Il modello riguarda le seguenti casistiche: A. Prevenzione degli infortuni mortali (non stradali) [A-1: Ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento; A-2: Prevenzione del rischio di caduta dall'alto; A-3: Sicurezza macchine e trattori; A-4: Prevenzione del rischio elettrico; A-5: Prevenzione dei rischi da punture di insetto] B. Prevenzione del rischio stradale C. Prevenzione delle malattie professionali [C-1: Prevenzione del rischio rumore; C-2: Prevenzione del rischio chimico; C-3: Prevenzione del rischio radon; C-4: Prevenzione dei disturbi muscolo-scheletrici; C-5: Promozione della salute; C-6: Prevenzione del rischio microclimatico] D. Formazione, addestramento, informazione E. Gestione della salute e sicurezza: misure organizzative F. Gestione delle emergenze e dpi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.