venerdì 04/08/2023 • 17:00
La Commissione industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione industriale del Senato, nell'ambito dell'esame del DDL Incentivi n. 571/2023, ha approvato, tra i diversi emendamenti, quello che stabilisce il principio dell'equiparazione dei professionisti alle imprese in tema di accesso alle agevolazioni.
Ascolta la news 5:03
Una grande notizia per i professionisti italiani a cui viene finalmente garantita la parità opportunità in tema di agevolazioni finanziarie.
È quanto disposto dal disegno di legge delega sulla revisione del sistema degli incentivi alle imprese dalla Commissione Industria e Agricoltura del Senato. L'emendamento in oggetto stabilisce il principio che la qualificazione di professionista non ostacola la possibilità di usufruire di specifiche misure incentivanti dove ne ricorrano i presupposti e dove previsto e rappresenta di fatto una riformulazione di un emendamento che sanciva il principio di piena equiparazione tra professionisti e imprese ai fini dell'accesso agli incentivi, ai sensi della raccomandazione della Commissione europea n. 2003/361/Ce.
La definizione di microimpresa
La raccomandazione della Commissione del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese, considera “impresa” qualsiasi entità, “a prescindere dalla forma giuridica rivestita, che svolga un'attività economica, incluse in particolare le entità che svolgono un'attività artigianale o altre attività a titolo individuale o familiare, le società di persone o le associazioni che
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
La notizia che in Senato l’emendamento che equipara i professionisti alle imprese per l'accesso agli incentivi è ormai prossimo all’approvazione è molto positiva. Lo ha a..
redazione Memento
L'aula del Senato ha approvato il DDL n. 571, collegato alla Manovra, di delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese. Il provvedime..
Dal 20 al 29 giugno 2023, la Commissione Finanze della Camera ha approvato gli emendamenti ai primi tredici articoli del disegno di legge, che contengono le disposizioni ..
La Legge 160/2023, di delega al Governo per la revisione del sistema degli incentivi alle imprese, introduce una rilevante novità, affermando il principio di parità d’accesso ag..
Banca d’Italia illustra le novità introdotte nel disegno di legge sulla delega al Governo in materia di revisione del sistema degli incentivi alle imprese, rilevan..
Il Governo viene delegato alla revisione del sistema degli incentivi alle imprese, delle norme di semplificazione delle relative procedure nonché alla semplificazione dei controlli sul..
Via libera definitivo dall'Aula del Senato al ddl di delega al governo per la riforma fiscale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra di finanza pubblica: or..
Con il voto finale sugli emendamenti è stato approvato il disegno di legge di conversione del DL 11/2023, recante misure urgenti in materia di cessione dei crediti di cui all'ar..
Ricca la seduta di ieri del Consiglio dei Ministri, sul tavolo tanti i provvedimenti approvati - tra essi, anche il disegno di legge delega per la revisione del sistema degli incent..
L’attenzione sempre maggiore alla sostenibilità sta conducendo all’evoluzione del piano Transizione 4.0 verso il paradigma Industria 5.0, di cui vi è già traccia n..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.