lunedì 07/08/2023 • 06:00
Negli ultimi anni si le Università hanno lanciato diversi programmi di studio in Italia. Tali Programmi sono generalmente gestiti da legal entities no profit, riconosciute dal legislatore italiano e denominate filiazioni di università straniere. I programmi hanno delle specificità tali, di tipo organizzativo, oltre che fiscale e finanziario, da riflettersi sulla gestione dei contratti di lavoro stipulati con i Professors che prestano servizio per i Programmi.
Ascolta la news 5:03
Negli ultimi anni si è registrata la presenza di diverse filiazioni di università straniere in Italia. Tali Programmi sono generalmente gestiti da legal entities no profit, riconosciute dal legislatore italiano e denominate filiazioni di università straniere.
I programmi hanno delle specificità tali, di tipo organizzativo, oltre che fiscale e finanziario, da riflettersi sulla gestione dei contratti di lavoro stipulati con i Professors che prestano servizio per i Prigrammi.
Tali particolarità sono state tenute in debito conto dal legislatore che, nel disciplinare i contratti di lavoro a tempo determinato, ha previsto delle eccezioni, confermate anche in sede di conversione del c.d. decreto lavoro.
Le filiazioni di università straniere
Le filiazioni sono degli Enti senza scopo di lucro che hanno come scopo tipico quello di consentire agli studenti delle istituzioni straniere, attraverso un periodo di formazione in Italia, di acquisire delle competenze ulteriori rispetto a quelle che acquisirebbero formandosi esclusivamente nel Paese d'origine. Deve trattarsi di competenze che conferiscono un quid pluris non acquisibile nel Paese di origine dell'istituzione né altrove.
L'istituzion
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In recent years foreign universities have launched various study programs in Italy. These programs are generally managed by non-profit legal entities, recognized by Italian law and cal..
Ti potrebbe interessare anche
Tra le numerose disposizioni contenute nel cd. Decreto Lavoro si riscontra la novella disciplina del contratto di lavoro a termine finalizzata a rendere più agevole il ricorso a..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione di..
C’è tempo fino al 18 novembre 2022 per presentare progetti di nuove Case delle tecnologie emergenti. Il MISE ha infatti stanziato 80 milioni di euro destinati ai comuni c..
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha espresso il proprio parere in ordine alla qualificazione fiscale dei compensi corrisposti a un soggetto non residente in for..
redazione Memento
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agli..
Le competenze trasversali, conosciute anche come soft skills, ovvero human skills o power skills, sono competenze sempre più richieste e apprezzate per eccellere nel mond..
Banca d'Italia e le Università Cattolica di Milano e Roma Tre hanno rilasciato uno studio sugli Smart Contract utilizzati nell'erogazione dei servizi bancari, finanziari ..
L'Agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 8 del 21 aprile 2023, ha stabilito che la percezione di assegni di ricerca, esenti da IRPEF, non è una causa ostat..
redazione Memento
Il CNDCEC, con l'informativa n. 53 del 14 aprile 2023, ha comunicato le linee guida generali per la definizione dei programmi dei corsi di formazione e aggiorna..
redazione Memento
Pubblicata la conversione in Legge del Decreto Legge “Flussi”. La norma appena pubblicata prevede una serie di modifiche che rimodulano le modalità per l'ingresso nel Paese. Vengono in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.