X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Lavoratori agricoli
Altro

venerdì 04/08/2023 • 06:00

Impresa Consiglio dei Ministri

Norme europee in materia di politica agricola comune e prodotti biologici

Nella riunione del Consiglio dei Ministri di ieri, sono stati approvati diversi provvedimenti, tra i quali il decreto legislativo recante la modifica ed integrazione del D. Lgs. 42/2023, in attuazione del Reg. (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'Esecutivo, nella seduta di ieri, ha approvato una serie di provvedimenti tra i quali un decreto legislativo, in esame preliminare, che modifica e integra il D. lgs. 42/2023, in attuazione del Reg. (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della Politica agricola comune e che, al contempo, abroga il Reg. (UE) 1306/2013, recante l'introduzione di un meccanismo sanzionatorio, sotto forma di riduzione dei pagamenti ai beneficiari degli aiuti della Politica agricola comune. 

Il Consiglio dei Ministri, inoltre, ha approvato, sempre in esame preliminare, un altro decreto legislativo recante l'adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. (UE) 2018/848, relativo alla produzione biologica ed all'etichettatura dei prodotti biologici ed alle disposizioni del Reg. (UE) 2017/625 relativo ai controlli ufficiali ed alle altre attività ufficiali effettuate per garantire l'applicazione della  legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante, nonché sui prodotti fitosanitari.

Finanziamento e gestione della Politica agricola comune

Come sopra anticipato, l'Esecutivo ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di modifica ed integrazione del D. Lgs. 42/2023, in attuazione del Reg. (UE) 2021/2116 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 2 dicembre 2021, sul finanziamento, sulla gestione e sul monitoraggio della politica agricola comune.

Nello specifico, le norme, modificano ed integrano il D. Lgs. 42/2023, con l'inserimento di disposizioni riguardanti:

  • il recupero di pagamenti indebiti; 
  • la modifica dell'impianto sanzionatorio per la condizionalità sociale; 
  • le riduzioni in caso di presentazione tardiva di modifiche alla domanda di aiuto presentata nei termini utili; 
  • il numero massimo di ovicaprini non identificati, allevati in aree montane, per i quali non si applicano sanzioni derivanti dagli interventi di sviluppo rurale; 
  • la specificazione della successione temporale dell'applicazione degli obblighi e dei controlli di condizionalità; 
  • le disposizioni specifiche per le riduzioni dei pagamenti per gli eco-schemi; 
  • la previsione di sanzioni nel caso di violazione degli impegni e di altri obblighi degli interventi dello sviluppo rurale non connessi alla superficie ed agli animali, ivi inclusa la relativa ammissibilità.

S'introducono, inoltre, sanzioni per il mancato rispetto della normativa in materia d'interventi nei settori vitivinicolo, ortofrutticolo, dell'apicoltura, dell'olio d'oliva e delle olive da tavola, inseriti all'interno del Piano Strategico PAC 2023/2027.

Produzione ed etichettatura dei prodotti biologici

Il Consiglio dei Ministri, inoltre, ha approvato in esame preliminare, un decreto legislativo di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del Reg. (UE) 2018/848, relativo alla produzione biologica ed all'etichettatura dei prodotti biologici, nonché alle disposizioni del Reg. (UE) 2017/625. Quest'ultimo, si riferisce ai controlli ufficiali ed alle altre attività ufficiali effettuate per garantire l'applicazione della legislazione sugli alimenti e sui mangimi, delle norme sulla salute e sul benessere degli animali, sulla sanità delle piante, nonché sui prodotti fitosanitari.

Nel dettaglio, il testo adegua il procedimento di autorizzazione ed il sistema di vigilanza sugli organismi di controllo e di certificazione, nonché la disciplina degli adempimenti connessi alle attività svolte da tali organismi, comprese le cause di sospensione e di revoca delle deleghe previste per gli stessi dalle norme europee. 

Il provvedimento aggiorna anche i procedimenti amministrativi relativi alla notifica alle autorità competenti per includere le attività con metodo biologico, definendo i criteri e le modalità di etichettatura di fertilizzanti e prodotti fitosanitari.

Si provvede, inoltre, ad introdurre disposizioni necessarie per procedere alla designazione dei laboratori nazionali di riferimento e dei laboratori ufficiali previsti dal Reg. (UE) 2017/625 per l'effettuazione di analisi, prove e diagnosi di laboratorio, nell'ambito dei controlli volti a verificare il rispetto della normativa in materia di produzione biologica ed etichettatura dei prodotti biologici.

Con un apposito decreto del Ministro per gli affari europei, è prevista l'istituzione di una banca dati pubblica, al fine di garantire la tracciabilità delle transazioni commerciali dei prodotti biologici.

Infine, il testo adegua il sistema sanzionatorio per gli organismi di controllo e per gli operatori biologici (compresi i gruppi di operatori) che adottano condotte non conformi, compreso l'illecito utilizzo dei termini riferiti all'agricoltura biologica da parte di operatori non assoggettati al sistema di controllo. Tali sanzioni possono arrivare, in alcuni casi, fino a 24.000 euro o al 5% del fatturato.

Norme europee in materia di responsabilità civile auto

Un altro provvedimento approvato nella riunione di ieri dell'Esecutivo, in esame preliminare, riguarda un decreto legislativo di recepimento della Direttiva (UE) 2021/2118 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 novembre 2021, recante modifica della Direttiva 2009/103/CE, concernente l'assicurazione della responsabilità civile, risultante dalla circolazione di autoveicoli ed il controllo dell'obbligo di assicurare tale responsabilità. Nello specifico, gli obiettivi della Direttiva sono: 

  • la protezione delle persone lese, anche nel caso d'insolvenza dell'assicuratore (non più nel solo caso di incidenti causati da veicoli non assicurati o non identificati), in tutta l'UE, attraverso l'istituzione o l'autorizzazione di un Organismo già esistente con la funzione di provvedere al relativo indennizzo; 
  • l'armonizzazione dei massimali minimi di copertura in tutta l'Unione; 
  • il rafforzamento dei controlli non discriminatori e intrusivi sui veicoli da parte degli Stati membri; 
  • il riconoscimento transfrontaliero degli attestati di rischio; 
  • la disciplina degli strumenti di comparazione dei prezzi; 
  • la disciplina dei sinistri in cui è coinvolto un rimorchio trainato da un veicolo.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”