venerdì 04/08/2023 • 06:02
L'INPS comunica che, con specifico riferimento alla compilazione e all'invio delle denunce contributive riferite ai periodi anteriori alla competenza di luglio 2022, l'Istituto ha adeguato il software in uso presso l'INGPI, denominato “DASM”.
redazione Memento
Come noto, la funzione previdenziale già svolta dall'Istituto Nazionale di Previdenza dei Giornalisti Italiani «Giovanni Amendola» (INPGI), in regime sostitutivo delle corrispondenti forme di previdenza obbligatoria, è stata trasferita dal 1° luglio 2022, limitatamente alla gestione sostitutiva, è passato all'Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS). Ora, l'INPS comunica che, con specifico riferimento alla compilazione e all'invio delle denunce contributive riferite ai periodi anteriori alla competenza di luglio 2022, l'Istituto ha adeguato il software in uso presso l'INGPI, denominato “DASM”, con le modifiche necessarie alla presa in carico e all'elaborazione dei flussi sui sistemi dell'Istituto. Il software adeguato, rinominato “DASMINPS”, in analogia all'omologo in uso presso l'INPGI, consente di svolgere tutte le funzioni necessarie alla generazione delle denunce contributive da inviare per il tramite dell'Agenzia delle Entrate all'Istituto. Pertanto, per la variazione o l'invio di denunce contributive riferite a periodi di paga anteriori a luglio 2022, i datori di lavoro o i loro intermediari devono utilizzare unicamente il software DASMINPS, che può essere scaricato dal sito web dell'Istituto secondo quanto indicato nel successivo paragrafo. L'Istituto evidenzia che, in fase di avvio dell'applicazione, è previsto il controllo sulla versione installata in locale al fine di assicurare che questa sia conforme a quella pubblicata sul sito web dell'Istituto. L'esito negativo del controllo inibisce l'utilizzo dell'applicazione, per cui, in tali casi, si deve procedere con l'installazione dell'ultima versione presente nella relativa sezione del sito. L'INPS evidenzia, inoltre, che l'invio dei file generati con il software DASMINPS all'Istituto viene effettuato attraverso i servizi di trasmissione telematica dell'Agenzia delle Entrate, analogamente alle modalità già utilizzate per i file prodotti da DASM INPGI. FONTE: Mess. INPS 3 agosto 2023 n. 2874
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.