giovedì 03/08/2023 • 14:47
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 413 del 3 agosto 2023, ha chiarito che le cessioni di fabbricati qualificati come beni fiscalmente ammortizzabili non concorrono alla formazione del pro-rata di detrazione IVA.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la risposta n. 413 del 3 agosto 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che non concorrono alla formazione del pro-rata di detrazione IVA le cessioni di fabbricati qualificati quali beni fiscalmente ammortizzabili ai fini delle imposte dirette, vale a dire diversi dai beni merce (di cui all'art. 92 DPR 917/86) e dai beni patrimoniali (di cui all'art. 90 DPR 917/86).
Si ricorda che per i soggetti che effettuano sia operazioni imponibili sia operazioni esenti, il diritto alla detrazione dell'IVA spetta in misura proporzionale alle prime e il relativo ammontare è determinato applicando la percentuale di detrazione di cui all'art. 19bis DPR 633/72 ossia in base al rapporto tra l'ammontare delle operazioni che danno diritto alla detrazione, effettuate nell'anno, e lo stesso ammontare aumentato delle operazioni esenti effettuate nell'anno medesimo (c.d. prorata di detrazione).
Per il calcolo del pro-rata di detrazione non si tiene conto delle cessioni di beni ammortizzabili, al fine di evitare che possano falsarne il significato reale nella misura in cui esse non riflettano l'attività professionale del soggetto passivo (cfr C.Giust. UE 6 marzo 2008 C 98/07).
Per l'individuazione dei beni strumentali ammortizzabili, in assenza di una definizione ai fini IVA, si deve avere riguardo ai criteri per essi disposti ai fini delle imposte dirette (Risp. AE 4 giugno 2020 n. 165). In particolare:
Nel caso di specie, l'istante è un ente pubblico operante nel settore dell'edilizia. Ai fini della redazione del bilancio di esercizio, l'istante ha considerato sia i fabbricati abitativi sia i fabbricati strumentali destinati alla locazione come beni ammortizzabili, pertanto non rilevanti ai fini della determinazione della percentuale di detrazione IVA. L'AE ritiene corretta la modalità di redazione di bilancio dell'Istante sulla base della qualificazione dei beni fatta dallo stesso e che non è oggetto della risposta.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Non perde la detrazione la società dedita all'acquisto e alla rivendita di immobili che, viste le difficoltà ad alienare un fabbricato ad un prezzo congruo, lo abbia temporaneam..
redazione Memento
Il contribuente che transita dal regime ordinario al regime forfetario deve operare la rettifica della detrazione IVA. Per coloro che transitano dal regime ordinario al f..
Con Risposta a interpello 18/09/2023 n. 431 l'Agenzia fornisce chiarimenti chiarendo se in sede di assegnazione dei beni immobili, la società debba versare l'IVA a credito di fa..
Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la ..
L'Agenzia delle Entrate ha aggiornato il modello IVA TR e le specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei dati. In ogni caso, la versione “non rivista” del modello pot..
Con due ordinanze, la Cassazione ha ribadito che il rimborso dell’IVA è ammesso anche in caso di mancato esercizio dell’attività da cui derivino operazioni attive e, in ordine a..
Con l’ordinanza n. 14975 del 29 maggio 2023, la Corte di Cassazione ha chiesto il rinvio alle Sezioni Unite della questione relativa al rimborso dell’IVA assolta sui beni..
Il Comune che intende mutare la destinazione d’uso di un immobile in modo da utilizzarlo parzialmente nell’ambito della propria attività commerciale può recuperare propor..
L’opzione per l’esclusione degli immobili strumentali dal patrimonio dell’impresa è esercitata tramite il comportamento concludente dell’imprenditore individuale. La rile..
Con comunicato stampa dell'Agenzia delle Entrate del 15 dicembre 2022 è stata resa nota la bozza del Modello IVA 2023 (riferito all'anno d'imposta 2022), unitamente alle relativ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.