X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Criptovalute

giovedì 03/08/2023 • 14:00

Fisco Dal MEF

Criptoattività: chiarimenti su fiscalità della detenzione e costo d'acquisto

Il MEF, con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01210 del 1° agosto 2023, ha fornito chiarimenti in merito al trattamento fiscale per la detenzione/cessione di criptoattività e alla prova del costo di acquisto delle stesse.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01210 del 1° agosto 2023, il MEF ha fornito chiarimenti alle criticità evidenziate dagli Onorevoli interroganti circa il trattamento fiscale previsto per la detenzione/cessione e la prova del costo d'acquisto delle criptoattività.

Criteri per la tassazione

Dopo la previsione di una disciplina organica in materia, contenuta nella legge di bilancio per il 2023 (art. 1 c. 126 - 147 L. 197/2022), secondo gli Onorevoli interroganti è opportuno proseguire nel percorso di regolamentazione delle criptoattività, definendo in primo luogo i criteri di collegamento idonei a integrare il requisito della territorialità con riferimento alla tassazione.

A tale riguardo, il MEF rappresenta che il criterio è costituito dal worldwide taxation, pertanto, indipendentemente dal luogo in cui siano detenute le criptoattività, i redditi derivanti dalle stesse sono soggetti a tassazione in Italia.

Nei confronti dei soggetti non residenti, si considerano prodotti nel territorio dello Stato i redditi diversi derivanti dalle criptoattività che si trovano in Italia (art. 23 c. 1 lett. f DPR 917/86).

Prova del costo d'acquisto

Non essendo stabiliti i cambi ufficiali delle criptovalute in Italia, come invece avviene in altri Paesi (es. Svizzera), secondo gli interroganti appare opportuno delimitarne la prova del costo d'acquisto. Il MEF rappresenta che i criteri per la determinazione del costo di acquisto delle criptoattività sono definiti dall'art. 68 c. 9-bis DPR 917/86 che stabilisce che il costo o valore di acquisto è documentato con elementi certi e precisi a cura del contribuente. Tale prova potrebbe essere fornita, ad esempio, avvalendosi della documentazione rilevabile sul sito attraverso il quale è avvenuto l'acquisto o lo scambio delle criptovalute, alla data in cui lo stesso è concluso o di altra documentazione bancaria o extra-bancaria attestante l'acquisto.

Token e DAO

In merito alla possibilità di qualificare come non commerciale l'attività di raccolta dei dati relativi alle interazioni finanziarie dei detentori di token svolta dalle Decentralized autonomous organizations (Dao) e l'attività di raccolta di capitali mediante l'emissione di security token, il MEF rappresenta che, in questa sede, non è possibile fornire alcuna risposta, in quanto la qualificazione come non commerciale di tali attività presuppone necessariamente la valutazione di circostanze di ordine fattuale, non rappresentate nell'interrogazione in esame.

Fonte: Risp. Interrogazione parlamentare 1° agosto 2023 n. 5-01210

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Criptovalute

Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Risposta a interrogazione parlamentare

Rivalutazione beni d’impresa e partecipazioni: probabile proroga

Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01479 del 17 ottobre 2023, il Governo ha dichiarato l'intenzione di prorogare i termini relativi alla rivalutazione di beni..

a cura di

redazione Memento

Fisco Dal MEF

Revisione normativa IVA: confermate le linee guida del CNDCEC

Con la risposta all’interrogazione parlamentare n. 5-00481 dell’8 marzo 2023, il MEF ha confermato che nell’ambito della legge delega di riforma fiscale saranno seguite l..

a cura di

redazione Memento

Mondo Digitale Trattamento tributario

NFT e Metaverso nell’incertezza fiscale

E’ dalla qualificazione giuridica delle criptoattività, ovvero rappresentazioni digitali di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente util..

di Antonio Tomassini

Fisco RISPOSTA A INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Bonus quotazione PMI: probabile la proroga

Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01514 del 24 ottobre 2023, il Governo ha confermato di star valutando la proroga del credito d'imposta per la quotazione

a cura di

redazione Memento

Fisco INTERROGAZIONE PARLAMENTARE

Impatriati, Superbonus e Industria 5.0: le risposte del MEF

Con la risposta a interrogazione parlamentare n. 5-01515 del 24 ottobre 2023, il Governo ha fornito chiarimenti in tema di lavoratori impatriati; con altre 3 risposte ha, inoltr..

a cura di

redazione Memento

Fisco Risposta ad interrogazione parlamentare

Bonus imprese turistiche: possibile la cessione solo per intero

Con la risposta a interrogazione parlamentare del 5 ottobre 2023 n. 5-01429 sono stati forniti chiarimenti in ordine alla disciplina della cessione dei crediti d'imposta ..

a cura di

redazione Memento

Impresa Sperimentazione FinTech

Via libera agli strumenti finanziari emessi tramite blockchain

Il Governo, con il DL 25/2023, ha dato il via libera alla tokenizzazione (c.d. Security Token) degli strumenti finanziari con l'utilizzo della tecnologia blockchain

di Andrea Mifsud

Fisco Rivalutazione al valore normale

Imposta sostitutiva cripto-attività: entro il 30 settembre il versamento

I contribuenti già in possesso di cripto-attività alla data del 1° gennaio 2023, possono rideterminare il valore delle stesse applicando un’imposta sostitutiva del 14%. I..

di Claudia Iozzo

Fisco Dal MEF

Bonus barriere architettoniche: quali interventi sono agevolabili

La detrazione per la realizzazione di interventi finalizzati al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche in edifici già esistenti non spetta per gli int..

a cura di

redazione Memento

Fisco Crediti d’imposta

Bonus investimenti nel Mezzogiorno: la risposta del MEF

Con la risposta a interrogazione parlamentare del 18 gennaio 2023 n. 5-00247, il MEF afferma che la proposta di introdurre una disposizione volta a rendere strutturale il bon..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”