giovedì 03/08/2023 • 06:00
Il CNDCEC, con informativa n. 104 del 2 agosto 2023, rende noto che dal 15 settembre sarà riattivato il il servizio di inoltro all'UIF per il tramite del CNDCEC delle SOS trasmesse dagli Iscritti. Il CNDCEC trasmetterà in seguito una nuova informativa contenente le specifiche operative per accedere e utilizzare il servizio, per il tramite dell'applicativo ArSOS.
Ascolta la news 5:03
Come noto, l'art. 37 D.Lgs. 231/2007 stabilisce le modalità con la quale i Professionisti inoltrano le Segnalazioni di Operazioni Sospette (S.O.S.) prevedendo due possibilità alternative tra loro:
- segnalazione direttamente all'Unità di Informazione Finanziaria (UIF);
- segnalazione all'Organismo di Autoregolamentazione (Ordine Professionale), ai sensi dell'art. 11, comma 4, del decreto medesimo; in tal caso, gli Ordini, operano sostanzialmente da filtro nei confronti dell'UIF finalizzato ad “anonimizzare” la segnalazione. Infatti, una volta ricevuta la S.O.S. da parte del proprio iscritto, l'Ordine provvede a trasmetterla senza ritardo all'UIF, priva del nominativo del segnalante.
Per quanto riguarda la prima opzione, la comunicazione alla UIF deve avvenire attraverso modalità telematica tramite il portale dedicato INFOSTAT-UIF della Banca d'Italia al quale, i segnalanti, dovranno preventivamente iscriversi attraverso la procedura guidata rinvenibile sul portale Internet UIF.
In merito alla possibilità per i Professionisti di trasmettere le S.O.S. agli Organismi di autoregolamentazione, è necessario per tali Enti una preventiva autorizzazione con apposito decreto del Ministro dell'Economiae delle Finanze, di concerto con il Ministro della Giustizia e sentito il Garante per la Protezione dei dati personali. Allo scopo, il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili è stato autorizzato con DM MEF 4 maggio 2012, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 110/2012.
La piattaforma del CNDCEC
Il CNDCEC a partire dal 2017 ha reso operativa apposita piattaforma, nota come AS-SOS, previa sottoscrizione di apposito protocollo con la UIF in data 23 dicembre 2016.
L'operatività di tale piattaforma, tuttavia, è stata sospesa nel 2022. Con informativa 27 giugno 2022 n. 54, infatti, lo stesso CNDCEC aveva notiziato i presidenti della disattivazione temporanea del servizio AS-SOS, rammentando in proposito che tale sospensione non faceva venir meno l'obbligo di segnalazioni per gli iscritti, potendo i medesimi utilizzare il succitato alternativo canale della UIF (INFOSTAT).
In data 16 novembre 2022 il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili pubblicava comunicato stampa con il quale informava dell'avvenuta sottoscrizione di un accordo di collaborazione in tema di antiriciclaggio con il Consiglio Nazionale del Notariato attraverso il quale lo stesso CNN avrebbe messo a disposizione dei Commercialisti la propria tecnologia informatica (ArSOS) per l'inoltro all'UIF delle SOS effettuate dagli Iscritti nell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili.
Allo scopo, il 27 luglio è stato siglato apposito Protocollo d'intesa tra il Consiglio Nazionale dei Commercialisti e l'Unità di Informazione Finanziaria al fine di disciplinare lo scambio in via telematica delle informazioni tra i due Enti. Il Protocollo, che sarà in vigore dal 15 settembre p.v., sostituirà quello stipulato il 23 dicembre 2016.
In data 2 agosto il Presidente del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha trasmesso a tutti i presidenti dei Consigli territoriali l'informativa n. 104 con la quale si comunica che, a far data dal 15 settembre p.v., sarà riattivato il servizio di inoltro all'UIF per il tramite del CNDCEC delle SOS trasmesse dagli Iscritti.
Non resta che attendere le preannunciata successiva informativa contenente le specifiche operative per accedere e utilizzare il servizio, per il tramite del nuovo applicativo ArSOS, realizzato sulla base del succitato Accordo di collaborazione sottoscritto tra CNDCEC e CNN.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
-Ti potrebbe interessare anche
Con informativa n. 116 del 15 settembre 2023 il CNDCEC ha reso note le specifiche operative per accedere e utilizzare la piattaforma ArSOS, servizio di inoltro all’UIF..
Il CNDCEC, con l'Informativa del 27 giugno 2022 n. 57, rammenta l'obbligo a carico degli iscritti di procedere, ove ne ricorrano i presupposti, ad inviare senza ritardo l..
redazione Memento
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro de..
Sottoscritto un accordo di collaborazione tra il Consiglio Nazionale del Notariato e il CNDCEC, attraverso il quale Notariato metterà a disposizione dei Commercial..
redazione Memento
L’UIF ha pubblicato il Quaderno n. 20 intitolato “La normativa in tema di prevenzione del riciclaggio: autorità, regole e controlli". Il corposo documento costitui..
Nel primo semestre del 2022 la UIF ha ricevuto 74.233 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), con un incremento del 5,9%.
redazione Memento
Scarsa qualità delle segnalazioni di operazioni sospette e ruolo più attivo e consapevole delle pubbliche amministrazioni: sono alcuni degli argomenti centrali del rapporto annu..
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al Pa..
Con l’Informativa del 4 ottobre 2022 n. 92, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC) ha istituito il Dipartimento lavoro
redazione Memento
In tema di trasmissione dati al Sistema Tessera Sanitaria, il CNDCEC informa gli ordini territoriali che è stata richiesta per il 2023 la proroga dell’esonero dall’obblig..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.