mercoledì 02/08/2023 • 06:00
L'evento alluvionale eccezionale che ha colpito l'Emilia-Romagna ha portato alla creazione di un apposito ammortizzatore sociale, l'Inps interviene con il messaggio 2857/2023 per chiarire l'applicazione ai lavoratori somministrati.
Ascolta la news 5:03
La circolare Inps n. 53 dell'8 giugno 2023 ha fornito le indicazioni dell'ammortizzatore sociale “unico” introdotto dall'articolo 7 del decreto–legge 1 giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100. Lo stesso, come illustrato nella circolare citata, opera in favore di datori di lavoro e dipendenti del settore privato (compreso quello agricolo) colpiti dagli straordinari eventi alluvionali che, nel corso del mese di maggio 2023, hanno interessato, in particolare, numerosi territori della Regione Emilia-Romagna. A seguire con il messaggio n. 2264 del 16 giugno 2023 erano state le istruzioni operative. Il messaggio n. 2857 del 1° agosto 2023 chiarisce l'applicazione della misura per i lavoratori somministrati che svolgevano/svolgono la propria attività lavorativa in sedi produttive/operative del datore di lavoro utilizzatore ubicate nei territori interessati dagli eccezionali eventi metereologici, come individuati nell'allegato 1 al citato decreto-legge n. 61/2023, ma sono formalmente alle dipendenze di Agenzie di somministrazione aventi sedi in località diverse dai citati territori. L'ammortizzatore sociale unico Il decreto-legge 1° giugno 20...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.