X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • ammortizzatori sociali
Altro

mercoledì 02/08/2023 • 06:00

Lavoro DALL’INPS

Ammortizzatore unico per alluvione anche per i somministrati nel territorio

L'evento alluvionale eccezionale che ha colpito l'Emilia-Romagna ha portato alla creazione di un apposito ammortizzatore sociale, l'Inps interviene con il messaggio 2857/2023 per chiarire l'applicazione ai lavoratori somministrati.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Tempo di lettura 5 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La circolare Inps n. 53 dell'8 giugno 2023 ha fornito le indicazioni dell'ammortizzatore sociale “unico” introdotto dall'articolo 7 del decreto–legge 1 giugno 2023, n. 61, convertito, con modificazioni, dalla legge 31 luglio 2023, n. 100. Lo stesso, come illustrato nella circolare citata, opera in favore di datori di lavoro e dipendenti del settore privato (compreso quello agricolo) colpiti dagli straordinari eventi alluvionali che, nel corso del mese di maggio 2023, hanno interessato, in particolare, numerosi territori della Regione Emilia-Romagna. A seguire con il messaggio n. 2264 del 16 giugno 2023 erano state le istruzioni operative. Il messaggio n. 2857 del 1° agosto 2023 chiarisce l'applicazione della misura per i lavoratori somministrati che svolgevano/svolgono la propria attività lavorativa in sedi produttive/operative del datore di lavoro utilizzatore ubicate nei territori interessati dagli eccezionali eventi metereologici, come individuati nell'allegato 1 al citato decreto-legge n. 61/2023, ma sono formalmente alle dipendenze di Agenzie di somministrazione aventi sedi in località diverse dai citati territori.

L'ammortizzatore sociale unico

Il decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61 ha introdotto una serie di misure a sostegno di aziende e lavoratori colpiti dagli eccezionali eventi metereologici di carattere piovoso che hanno interessato nel mese di maggio 2023, soprattutto l'Emilia Romagna ma anche Marche e Toscana.

Tra le diverse misure in materia di lavoro è stato introdotto l'ammortizzatore sociale unico come strumento di sostegno al reddito per i soggetti costretti a sospendere l'attività a causa dall'alluvione e impossibilitati a prestare attività lavorativa, ovvero a recarsi al lavoro, a causa dall'alluvione. Lo strumento prevede una disciplina semplificata dal punto di vista sindacale ed una esenzione rispetto al versamento da parte del datore di lavoro del contributo addizionale in proporzione alla durata degli interventi.

Con la circolare n. 53/2023, l' Inps ha fornito le indicazioni sui requisiti, la natura, la durata e misura del beneficio oltre che sulle modalità di pagamento e i termini di invio delle domande presentabili a partire dal 15 giugno 2023. 

I lavoratori somministrati

Dopo aver “sentito” il Ministero del Lavoro, e interpretando la ratio della norma, l'Inps specifica che nelle ipotesi in cui l'attività venga svolta mediante un rapporto di somministrazione deve essere valutato il luogo di effettivo svolgimento dell'attività lavorativa ai fini del riconoscimento del nuovo ammortizzatore sociale nelle ipotesi di impossibilità a prestare attività lavorativa. Questo porta a valutare quindi la sede produttiva/operativa dell'utilizzatore del personale che nel caso fosse ubicata in uno dei territori di cui all'allegato 1 al decreto-legge n. 61/2023 porterà al riconoscimento dell'ammortizzatore unico nella misura e per le diverse durate previste, a prescindere dall'ubicazione della sede legale o operativa dell'Agenzia di somministrazione.

Sul fronte opposto però, il lavoratore somministrato dipendente da un'Agenzia di somministrazione che abbia sede legale o operativa nei territori alluvionati, ma abbia svolto o svolga la propria prestazione presso un utilizzatore ubicato in ambiti territoriali non colpiti dall'alluvione, non avrà, ragionevolmente, accesso all'ammortizzatore sociale.

In merito alla impossibilità di raggiungere il luogo di lavoro, viene chiarito, in linea con le precedenti indicazioni di prassi, che l'ammortizzatore unico può essere riconosciuto al lavoratore somministrato (per un massimo di 15 giornate non lavorate) che, alla data del 2 maggio 2023, risulti essere residente o domiciliato in uno dei Comuni alluvionati e che, per tale motivo, sia stato o sia impossibilitato a recarsi al lavoro, a prescindere dalla sede dell'attività lavorativa.

In ogni caso, le prestazioni emergenziali devono rimanere entro il limite di spesa indicato dal comma 9 dell'articolo 7 del decreto–legge n. 61/2023.

Ai fini della domanda le Agenzie di somministrazione devono trasmettere un flusso in formato .csv (allegato al messaggio) con flag relativo alla casistica della somministrazione e l'indicazione dell'azienda somministrate; mentre i campi già presenti relativi a Posizione-contributiva e Unità-Operativa-CodIstatFondo si devono riferire, in questo caso, al datore di lavoro utilizzatore.

Per gli ulteriori dettagli, relativi alla compilazione del file .csv, si rimanda alla circolare n. 53/2023 e al messaggio n. 2264/2023, o alle sintetiche indicazioni nell'allegato al messaggio.

Fonte: Mess. INPS 1° agosto 2023 n. 2857

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”