lunedì 07/08/2023 • 06:00
In materia di IVA, le sanzioni previste dall'art. 303, comma 3, lett. e) del DPR n. 43 del 1973 (TULD) possono essere disapplicate quando sono contrarie al diritto comunitario. La sproporzione delle sanzioni può ledere il principio unionale di proporzionalità.
Ascolta la news 5:03
L'excursus normativo
A livello normativo è bene evidenziare che l'art. 303 comma 3 del TULD (cfr. punto 8.1. della sentenza) stabilisce che, se i diritti di confine complessivamente dovuti secondo l'accertamento sono maggiori di quelli calcolati in base alla dichiarazione e la differenza dei diritti supera il 5%, la sanzione amministrativa, qualora il fatto non costituisca più grave reato, è la seguente:
Nel caso in cui i diritti di confine evasi sono stati superiori alla soglia di 4000 e inferiori a 5.000 euro, l'Amministrazione finanziaria ha fatto applicazione della sanzione nella misura minima prevista per lo scaglione, pari a 30mila euro. Il giudice d'appello, valutata l'entità del tribu
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Illegittimo il calcolo delle sanzioni “singolo per singolo”: in caso di accertamento, la Dogana non potrà più sommare la sanzione, tenendo conto di ogni “singolo” indicat..
È illegittima l'irrogazione di una sanzione pecuniaria e di una sospensiva (chiusura di un locale commerciale), in caso di violazione di un obbligo tributario, in quanto ..
Ancora senza un chiaro indirizzo le ipotesi di confisca, seguite a contrabbando, nei confronti del contribuente che abbia aderito alla definizione agevolata delle sanzion..
La Cassazione ha ribadito che gli amministratori non possono sottrarsi alla responsabilità adducendo che l'illecito sia stato commesso da un altro soggetto, avendo un dovere ..
Nella sentenza della CGUE del 9 novembre 2023 relativa alle cause riunite da C 271/22 a C 275/22, si affronta il tema della mancata fruizione delle ferie a causa della..
Il Garante privacy irlandese ha comminato a Meta una multa record di oltre un miliardo di euro e sospeso il trasferimento di dati verso gli USA, dopo avere appurato che l..
Una sanzione doganale pari al 50% dei maggiori diritti contestati può ritenersi proporzionata. È questo il principio stabilito dalla Corte di Giustizia europea, con la se..
Con ordinanza n. 199 del 3 novembre 2023, la Corte Costituzionale interviene sulle sanzioni in caso di omesso versamento delle ritenute previdenziali, richiedendo ai Trib..
Il DDL Delega per la riforma fiscale prevede un profondo intervento sul Testo unico delle leggi doganali, allo scopo di allineare il quadro normativo nazionale alle norme europe..
Illegittime le sanzioni doganali se sproporzionate rispetto ai tributi accertati. A riconoscerlo è la Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13 luglio 2023, n. 20058, la q..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.