X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 01/08/2023 • 12:11

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Cessione di fabbricato e leasing: determinazione della base imponibile IVA

Con la risposta del 31 luglio 2023 n. 405, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di modalità di determinazione della base imponibile IVA della cessione di un fabbricato in seno ad un rapporto di leasing.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Per poter individuare il regime IVA applicabile al trasferimento di un rudere e stabilire la rilevanza ai fini IVA delle somme che la società istante è  tenuta  a  corrispondere  alla  Compagnia  di  Leasing  in  virtù  degli  impegni contrattuali  assunti,  è  necessario  esaminare  le  condizioni  generali  del  contratto  di locazione finanziaria immobiliare sottoscritto dalle parti.

Con la risposta del 31 luglio 2023 n. 405, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che il trasferimento del rudere in oggetto alla società istante costituisce una cessione da assoggettare ad IVA secondo le regole previste per le cessioni di immobili.

Come asserito dalla società istante, all'atto del trasferimento il rudere è effettivamente inquadrabile come collabente nella categoria catastale F/2, in base a elementi oggettivi che ne certifichino lo stato di fatto, la cessione dovrà essere assoggettata ad IVA con applicazione dell'aliquota nella misura ordinaria.

La base imponibile di detta cessione non può essere decurtata, ai sensi dell'art. 15, comma 1, numero 1) del D.P.R. 633 del 1972, dell'ammontare relativo al rimborso assicurativo che, secondo quanto asserito dalla società istante, sarà veicolato direttamente dalla Compagnia assicuratrice alla Società di Leasing.

Ciò in quanto, come rappresentato anche dall'istante, detto ammontare sarà corrisposto alla società di leasing a compensazione in tutto o in parte dell'importo dovuto a quest'ultima a seguito della risoluzione anticipata del contratto di leasing.

Fonte: Risp. AE 31 luglio 2023 n. 405

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”