X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 01/08/2023 • 15:30

Fisco Da Assonime

Scissione: le posizioni fiscali alla luce della prassi e della Cassazione

Assonime ha pubblicato una circolare sull’attribuzione delle posizioni fiscali soggettive in caso di scissione alla luce della prassi e della Cassazione. La vitalità economica deve essere verificata dalla società beneficiaria prendendo a riferimento il compendio scisso e non più la società scissa considerata nel suo complesso.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 31 luglio 2023 Assonime ha pubblicato la circolare n. 22 sull'attribuzione delle posizioni fiscali soggettive in caso di scissione alla luce di alcuni documenti di prassi e di una sentenza della Cassazione.

La circolare analizza alcune recenti prese di posizione dell'Agenzia delle entrate e della giurisprudenza di legittimità con riguardo alla ripartizione delle posizioni fiscali soggettive nell'ambito delle operazioni di scissione parziale.

In particolare, sono stati analizzati i seguenti documenti:

  • circolare dell'Agenzia n. 31 del 1°agosto del 2022;
  • risposta dell'Agenzia n. 353 del 20 giugno 2023;
  • risposta dell'Agenzia n. 368 del 4 luglio 2023;
  • sentenza Cassazione n. 3591 del 6 febbraio 2023.

Il presente articolo analizza i primi due documenti sopra indicati.

Test di vitalità per il riporto delle posizioni fiscali soggettive nelle operazioni di scissione

La circolare dell'Agenzia ha fornito indicazioni in merito alla corretta applicazione in caso di scissione del c.d. test di vitalità di cui all'art. 173, comma 10, del TUIR; indicazioni che superano le istruzioni precedentemente rese sul tema e alle quali le imprese hanno in passato fatto costante riferimento.

Per comprende

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Perdite nelle scissioni, niente limitazioni senza retrodatazione

Il Fisco condivide la soluzione prospettata dall'istante: inapplicabili le limitazioni alle eccedenze di interessi passivi e ACE generate nel periodo interinale dalla ben..

a cura di

redazione Memento

Approfondisci con


Scissione societaria

La scissione è un'operazione straordinaria di separazione del patrimonio aziendale e attribuzione dello stesso a una o più società, neocostituite o preesistenti. In particolare, la società originariamente detentrice del..

di

Carlo Bertoncello

- Dottore commercialista, TEP e revisore legale dei conti

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Operazioni di scissione

Criteri alternativi per il test di vitalità di un compendio di beni

Il riporto delle posizioni fiscali soggettive nell'ambito delle scissioni deve rispettare i criteri imposti dal TUIR tra cui il test di vitalità. Nel caso di scissione di..

di Carlo Bertoncello

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Perdite nelle scissioni, niente limitazioni senza retrodatazione

Il Fisco condivide la soluzione prospettata dall'istante: inapplicabili le limitazioni alle eccedenze di interessi passivi e ACE generate nel periodo interinale dalla ben..

a cura di

redazione Memento

Fisco Operazioni straordinarie

Scissione mediante scorporo: la neutralità fiscale dell'operazione

Con il nuovo art. 2506.1 c.c. è introdotta la definizione di scissione per scorporo che aggiunge nuovi possibili percorsi nelle operazioni di riorganizzazione societaria...

di Marco Cramarossa

di Raffaella Messina

Fisco Conferimento e cessione d’azienda

Nessun abuso del diritto se la riorganizzazione ha sostanza economica

Il conferimento di un ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione delle quote della conferitaria a favore di una società che poi viene fusa nella conferitaria stessa, compor..

di Marco Nessi

Fisco Circolare di Assonime

Scissione mediante scorporo: quali sono le implicazioni fiscali

Nella circolare 11 maggio 2023 n. 14, Assonime ha operato una prima analisi delle principali questioni fiscali (tutt’ora irrisolte) derivanti dall’operazione di scissione med..

di Marco Nessi

Fisco Operazioni straordinarie

Scissione mediante scorporo: l’analisi di Assonime

Assonime ha fornito alcuni chiarimenti sugli aspetti fiscali della scissione mediante scorporo che consente di realizzare il trasferimento di parte del patrimonio dell..

a cura di

redazione Memento

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Abusiva la trasformazione in società semplice

Non supera il test anti-abuso delle Entrate la scissione parziale proporzionale seguita dalla trasformazione agevolata della beneficiaria in società semplice e dalla cess..

a cura di

redazione Memento

Fisco Scissione parziale proporzionale

Credito IRAP da ripartire in misura proporzionale nella scissione

Nell’ambito di una scissione, il credito IRAP iscritto nel bilancio deve essere qualificato quale “posizione soggettiva” che, non presentando una connessione con elementi del

di Marco Nessi

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

Scissione parziale: come ripartire il credito IRAP

Con la risposta del 4 luglio 2023 n. 368, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in tema di ripartizione del credito IRAP in caso di scissione parziale.

a cura di

redazione Memento

Fisco Operazioni straordinarie

La Cassazione sui test di vitalità e patrimonio netto nelle fusioni

La Cassazione, con la sentenza del 16 gennaio 2023 n. 1035, interviene sulla norma antielusiva per il riporto delle perdite fiscali nell’ambito delle fusioni

di Carlo Bertoncello

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”