sabato 29/07/2023 • 06:00
Il Fisco, con la Risp. AE 27 luglio 2023 n. 399, interviene in merito al trattamento ai fini IVA dell'operazione costituita da cessione di beni, cessione di brevetti e impegno a continuare la produzione effettuata nei confronti di società di un gruppo automobilistico.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la Risp. AE 27 luglio 2023 n. 399, l'Agenzia delle Entrate interviene in merito al trattamento ai fini IVA dell'operazione costituita da cessione di beni, cessione di brevetti e impegno a continuare la produzione effettuata nei confronti di società di un gruppo automobilistico.
Per quanto riguarda il trattamento fiscale, ai fini IVA, delle operazioni oggetto di interpello, l'Agenzia è dell'avviso che la cessione di inventories (i.e. scarti di lavorazione, prodotti finiti e semilavorati utilizzati nell'ambito del processo produttivo) spediti da ALFA in un altro STATO UE costituisca una cessione intracomunitaria di beni, non imponibile ai sensi dell'art. 41 del D.L. n. 331/1993, e la cessione di work results (i.e. brevetti e opere dell'ingegno) costituisca, invece, una prestazione di servizi ai sensi dell'art. 3, secondo comma, n. 2), del D.P.R. n. 633 del 1972, esclusa dal campo di applicazione dell'imposta per carenza del presupposto territoriale, essendo resa nei confronti di soggetti passivi non stabiliti nel territorio dello Stato (i.e. GAMMA e DELTA), a norma dell'art. 7ter del D.P.R. n. 633 del 1972.
Con riferimento alla rilevanza, ai fini IVA, del contributo corrisposto ad ALFA da varie società del Gruppo BETA, si è dell'avviso che lo stesso costituisca il corrispettivo dell'impegno assunto dalla Società istante di garantire un costante flusso produttivo delle componenti realizzate da ALFA per il Gruppo BETA, soggetto ad IVA ai sensi dell' art 3 del DPR n. 633 del 1972, in base al quale ''Costituiscono prestazioni di servizi le prestazioni verso corrispettivo dipendenti da [...]e in genere da obbligazioni di fare, di non fare e di permettere quale ne sia la fonte''.
Tali somme, dovute in misura differenziata da parte delle Società del Gruppo, appaiono riconducibili nell'ambito di un rapporto a prestazioni corrispettive, quali somme dovute per remunerare l'obbligazione di ALFA di mantenere determinati livelli di produzione a favore delle Società del Gruppo. Tale circostanza è corroborata dalla previsione dell'Accordo per cui ''ALFA Group undertakes to use all Support Measures exclusively for measures necessary to maintain parts production for BETA Group'', da cui emerge, in particolare, che le somme in esame sono connotate da un vincolo di destinazione al mantenimento della produzione del beneficiario a favore del Gruppo e da un divieto di utilizzo per altre finalità, quali il pagamento di utili/dividendi o rimborso di finanziamenti.
Si tratta, dunque, di un'operazione rilevante ai fini dell'applicazione dell'imposta dal punto di vista oggettivo; si fa presente, tuttavia, che le prestazioni di servizi rese da ALFA a fronte del ricevimento di tale ''misura di supporto'' (rectius, corrispettivo) sono fuori campo Iva per carenza del presupposto territoriale, ai sensi dell'art. 7ter del DPR n. 633 del 1972, fatta eccezione per il rapporto tra la società istante e la società ''EPSILON SpA'' (in relazione al quale il corrispettivo è pari a euro XXX). In tal caso, atteso che la prestazione è resa da ALFA nei confronti di un soggetto passivo stabilito nel territorio dello Stato, l'operazione deve considerarsi territorialmente rilevante in Italia ed ivi soggetta a tassazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Affinché si configuri una cessione di ramo d'azienda è necessario che, a seguito dell'operazione, esista "un residuo di organizzazione" che consenta la prosecuzione dell'atti..
Il conferimento di un ramo d’azienda in newco, seguito dalla cessione delle quote della conferitaria a favore di una società che poi viene fusa nella conferitaria stessa, compor..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta n. 314 dell'8 maggio 2023, ha chiarito che le operazioni tra due stabili organizzazioni di un medesimo soggetto, di cui una stabilita in..
redazione Memento
È consentito alle imprese residenti in un altro Paese membro e identificate in Italia adottare, al pari delle imprese ivi residenti, la procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo..
redazione Memento
Con la risposta n. 148 del 24 gennaio 2023, l'Agenzia delle Entrate ha chiarito che nell'ambito di un gruppo IVA il requisito del vincolo finanziario non è rispettato qua..
redazione Memento
L'Agenzia ha concluso per l'applicabilità della procedura di liquidazione dell'IVA di gruppo da parte dell'incorporante, che potrà far confluire nella liquidazione periodica<..
La cessione di oro e di altri metalli preziosi dal fornitore extra-UE alla società Alfa è rilevante ai fini IVA in Italia. Trattandosi di soggetti non stabiliti nel terri..
redazione Memento
Con la risposta del 10 luglio 2023 n. 374, l’Agenzia delle Entrate ha fornito alcuni chiarimenti in tema di intervento della stabile organizzazione nelle cessioni ..
redazione Memento
Nella risposta all’interpello dell’8 maggio 2023 n. 317, l’Agenzia delle Entrate ha escluso la natura abusiva relativamente ad un’operazione di scissione (conclusa in neutral..
Sotto la lente del Fisco una scissione parziale di una partecipazione societaria a favore della beneficiaria socio unico della scissa.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.