sabato 05/08/2023 • 06:00
L’ultima indagine della Banca d’Italia evidenzia una crescita nel livello di educazione finanziaria degli adulti italiani, mentre permangono le lacune in finanza digitale.
Ascolta la news 5:03
Bene, ma non troppo. Queste le conclusioni che si traggono leggendo i risultati 2023 dell’indagine svolta da Banca d’Italia sull’alfabetizzazione finanziaria degli adulti in Italia. Lo studio, effettuato con cadenza triennale dal 2017, ha coinvolto un campione di poco meno di 5.000 individui, di età compresa tra i 18 e i 79 anni, interpellati attraverso interviste telefoniche nei mesi di febbraio e marzo scorsi. La principale novità dell’indagine 2023 è però l’inserimento, per la prima volta, di una rilevazione relativa alle competenze di finanza digitale in base a tre dimensioni: conoscenze, comportamenti e atteggiamenti. È infatti questa sezione dello studio ad essere particolarmente originale, nonché strettamente connessa alla società dell’informazione e al mondo digitale. In questo modo, la Banca d’Italia ha cercato di tracciare anche un panorama realistico delle competenze digitali degli italiani con riferimento al mondo della finanza per comprendere sia il livello di informatizzazione del cittadino, sia le principali vulnerabilità.
Conoscenza e competenze
La prima parte del documento, relativa all’educazione finanziaria, riguarda le capacità da parte degli italiani di fare
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
I profili che rimangono inutilizzati per lungo tempo possono fungere da gateway per i criminali informatici che vogliono entrare nelle reti aziendali. Occorre cambiare passwo..
I Consulenti del Lavoro, con un Comunicato del 17 giugno 2023, rendono noti gli esiti di un’indagine relativa al lavoro in somministrazione con le PMI: il 52,9% de..
redazione Memento
In occasione del Convegno Nazionale CNDCEC, la categoria, insieme a Nomisma, mappa il livello di formazione e sostenibilità dei dottori commercialisti e tra..
Ridurre le spese IT aziendali attraverso programmi non originali privi di licenza è una pratica diffusa che espone l'infrastruttura informatica di uno studio pr..
Un nuovo dossier di Fondazione Studi indaga opportunità e limiti per piccole e medie imprese con riguardo a uno dei principali trend del mercato del lavoro, ovvero il ..
redazione Memento
Commercialisti e Gruppo di studio per il Bilancio Sociale si impegnano a promuovere studi e ricerche di comune interesse nonché progetti di collaborazione volti al miglioramento..
redazione Memento
Potenziamento della sicurezza informatica, collaborazione tra Paesi membri e assistenza reciproca in situazioni d’emergenza: questa la proposta definita ad aprile dalla Commi..
CONSOB ha presentato un quaderno che analizza l'interesse verso gli investimenti ESG. Emerge l'aumento di appeal della finanza “verde” che, tuttavia, risul..
La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo richiede strumenti sempre più precisi e pervasivi: è questa, verosimilmente, la logica sottostante alla recente ..
Sport e Salute S.p.A. ha assegnato 80 milioni di euro di contributi per tutti gli organismi sportivi ai fini della promozione dello sport di base, in virtù di quanto prev..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.