sabato 05/08/2023 • 06:00
L’ultima indagine della Banca d’Italia evidenzia una crescita nel livello di educazione finanziaria degli adulti italiani, mentre permangono le lacune in finanza digitale.
Ascolta la news 5:03
Bene, ma non troppo. Queste le conclusioni che si traggono leggendo i risultati 2023 dell’indagine svolta da Banca d’Italia sull’alfabetizzazione finanziaria degli adulti in Italia. Lo studio, effettuato con cadenza triennale dal 2017, ha coinvolto un campione di poco meno di 5.000 individui, di età compresa tra i 18 e i 79 anni, interpellati attraverso interviste telefoniche nei mesi di febbraio e marzo scorsi. La principale novità dell’indagine 2023 è però l’inserimento, per la prima volta, di una rilevazione relativa alle competenze di finanza digitale in base a tre dimensioni: conoscenze, comportamenti e atteggiamenti. È infatti questa sezione dello studio ad essere particolarmente originale, nonché strettamente connessa alla società dell’informazione e al mondo digitale. In questo modo, la Banca d’Italia ha cercato di tracciare anche un panorama realistico delle competenze digitali degli italiani con riferimento al mondo della finanza per comprendere sia il livello di informatizzazione del cittadino, sia le principali vulnerabilità. Conoscenza e competenze La prima parte del documento, relativa all’educazione finanziaria, riguarda le capacità da parte degli italiani di fare s...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.