X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Dogane
Altro

lunedì 31/07/2023 • 06:00

Caso Risolto Importazione

Spedizioniere doganale in rappresentanza indiretta: quando l’IVA è esclusa

A seguito dell’invio, da parte della Dogana, ad un importatore e al suo spedizioniere doganale in rappresentanza indiretta, di alcuni avvisi di accertamento, si tratta di valutare la possibilità per la Dogana di poter procedere legittimamente nei confronti del rappresentante, alla luce della normativa di riferimento.

di Gabriele Damascelli - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Non essendo l'IVA parte dell'obbligazione doganale, si parla di illegittimità della richiesta dell'IVA all'importazione in capo allo spedizioniere in rappresentanza doganale indiretta, con esclusione, quindi, anche delle sanzioni ed accessori collegati, di cui risponde unicamente l'importatore. La Cassazione sul tema La vicenda trae origine da un accertamento in rettifica della Dogana in relazione all'importazione di alcuni tubi dichiarati con una voce doganale poi rettificata dall'Ufficio con conseguente pagamento di maggiori “diritti di confine e dazi antidumping”. In sede di appello la CTR accolse il gravame dell'Ufficio sostenendo, per quanto qui di interesse, la solidarietà tributaria del CAD (Centro Assistenza Doganale) in quanto coobbligato passivo con l'importatore riguardo l'IVA all'importazione, non sussistendo altresì i presupposti per l'esimente ex art. 220 CDC (Reg. CEE 2913/92) né per lo sgravio ex art. 239 CDC, quale atto discrezionale della Dogana “concesso solo per eventi eccezionali”. Nel proprio ricorso il CAD ha contestato l'argomento dei giudici di merito che ne affermavano la responsabilità solidale unitamente all'importatore in relazione all'IVA all'importazione, sostenendo di aver agito quale spedizioniere in rappresentanza indiretta, oltre alle circostanze, che vedremo ess...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”