giovedì 27/07/2023 • 10:52
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 26 luglio 2023 n. 45, ha approvato un Decreto Legge che introduce alcune nuove misure urgenti per la tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica.
redazione Memento
In considerazione degli eventi climatici estremi ed eccezionali che stanno colpendo il nostro paese, il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 26 luglio 2023 n. 45, ha deciso di varare un nuovo Decreto Legge che introduce misure urgenti in materia di tutela dei lavoratori in caso di emergenza climatica. Cosa prevede il Decreto Legge? Il nuovo Decreto Legge prevede che: per le attività lavorative del periodo luglio-dicembre 2023, i periodi oggetto di trattamento ordinario di integrazione salariale (CIGO) per eventi oggettivamente non evitabili quali le eccezionali emergenze climatiche, non saranno conteggiati ai fini del calcolo dei limiti di durata massima di CIGO, estendendo anche al settore edile, lapideo e delle escavazioni lo strumento già operante per altri settori; fino al 31 dicembre 2023, i periodi di trattamento d'integrazione salariale agricola (CISOA) a seguito di eccezionali eventi climatici (per le sospensioni o riduzioni dell'attività lavorativa, anche in caso di riduzione dell'orario di lavoro) non saranno conteggiati ai fini del raggiungimento della durata massima di 90 giornate l'anno; i ministeri del Lavoro della Salute favoriscano la sottoscrizione di intese tra organizzazioni datoriali e sindacali per l'adozione di linee-guida e procedure concordate ai fini dell'attuazione delle previsioni del TU in materia di salute e sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008). Fonte: Comunicato stampa CdM 26 luglio 2023 n. 45
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.