lunedì 31/07/2023 • 06:00
Con la sentenza n. 461 del 21 luglio 2023, la Corte d'appello di Milano conferma l'applicabilità del divieto di licenziamento nel periodo COVID anche ai dirigenti. In caso di violazione, il licenziamento è nullo e il dirigente ha diritto alla reintegrazione oltre a tutte le retribuzioni medio tempore maturate.
Ascolta la news 5:03
L'art. 14 DL 104/2020, conv. in Legge 126/2020, ha previsto espressamente, per il periodo pandemico, il divieto di avviare procedure di licenziamento collettivo e di intimare licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ai sensi dell'art. 3 Legge 604/66.
La formulazione della norma ha creato problemi interpretativi, in quanto:
Alla luce di ciò, in caso di licenziamento individuale di un dirigente per motivi economici, il blocco è applicabile o no?
Il tema non è affatto di poco conto, considerato che – in caso di violazione del divieto, a prescindere dalla sussistenza di un motivo fondante l'iniziativa aziendale – il licenziamento è nullo e il lavoratore ha diritto alla reintegrazione in servizio, nonché al pagamento di tutte le retribuzioni medio tempore maturate.
La fattispecie
In piena pandemia, una società licenzia un dirigente per intervenuta soppressione del posto di lavoro.
All'esito del primo grado di giudizio, il Tribunale di Milano accerta la nullità
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Sebbene sempre particolarmente complesso, il licenziamento di un dirigente comporta una serie di accorgimenti da tenere in considerazione al momento della sua comminazione. Un caso particolare che può dar seguito a tale..
Monica Lambrou
-Ti potrebbe interessare anche
La giustificatezza del licenziamento del dirigente individuata dalla contrattazione collettiva ai fini della legittimità del recesso non coincide con quella di giustifica..
La Cassazione, con ordinanza n. 2392/2023, ha ritenuto che in caso di licenziamento del dirigente la tutela reale possa essere pattiziamente estesa al di fuori dei limiti..
In tema di licenziamento dei dirigenti, ante Legge Fornero, il termine di decadenza dell'impugnazione di cui all'art. 6 Legge 604/66 non si applica alle ipotesi di ingiustificat..
I l rapporto di lavoro a termine, instaurato in caso di incarico dirigenziale esterno, cessa anticipatamente non solo per effetto di licenziamento per giusta causa ma anche per ..
La Cassazione, con la sentenza n. 16208/2023, torna ad esaminare il profilo dello pseudo-dirigente, riconducendo il concreto svuotamento delle mansioni e degli incarichi,..
La Cassazione, con la sentenza n. 1581/2023, non si limita a ribadire che l'indennità sostitutiva del preavviso di licenziamento è esclusa dalla base di calcolo del TFR, ma aggi..
Il datore di lavoro ha il diritto di licenziare il lavoratore assente per superamento del comporto di malattia. Si analizza lo stato dell'arte della giurisprudenza su questa tip..
Per la recente Cassazione n. 33492 del 14 novembre 2022 la risposta è affermativa anche in caso di liquidazione della società datoriale. Diversamente, si riverserebbe nel vizio ..
Negli ultimi mesi ha suscitato grande preoccupazione la notizia relativa ad una serie di licenziamenti, diffusa in connessione con la decisione di ridurre gli organici ed in poc..
L’INPS, con il Mess. 24 novembre 2023 n. 4192, fornisce alcune precisazioni relative al requisito della cessazione del rapporto di lavoro (necessario per accedere a AP..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.