X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Decreto alluvione
Altro

mercoledì 26/07/2023 • 06:00

Impresa Via libera dalla Camera

Approvato il DDL di conversione del “Decreto alluvione”

La Camera dei Deputati ha approvato il DDL di conversione, con modificazioni, del “Decreto alluvione”. Tra le novità, l'azzeramento dei tassi d'interesse per la rottamazione quater e la possibilità di rinnovare i contratti a termine senza causale entro il 31 agosto 2023.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con 172 voti favorevoli, 97 astenuti e nessun contrario, la Camera dei Deputati, nella seduta di ieri, ha approvato il disegno di legge di conversione, con modificazioni, del DL 61/2023 (cd. “Decreto alluvione”), recante interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023. Il testo passa adesso all'esame del Senato. Nel corso dell'esame, sono state introdotte diverse novità rispetto al testo originario e, tra queste, anche la disposizione che abroga il DL 88/2023, in materia di ricostruzione sui territori colpiti dall'alluvione verificatasi a far data dal 1° maggio 2023, il cui contenuto è confluito nel provvedimento in esame (articoli da 20-bis a 20-undecies). Sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi Il DL 61/2023, ha subito modifiche anche in merito alla sospensione dei termini in materia di adempimenti, sospendendo alcuni termini tributari e contributivi nei confronti dei soggetti che, alla data del 1° maggio 2023, avevano la residenza, ovvero la sede legale o la sede operativa, nel territorio dei Comuni colpiti dall'alluvione del maggio 2023, indicati nell'allegato 1 al decreto. Sono, quindi, sospesi i termini, in scadenza nel periodo tra il 1° maggio e il 31 agosto 2023:

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”