mercoledì 26/07/2023 • 06:00
Il diritto del lavoratore che assiste un disabile grave di scegliere, ove possibile, la sede di lavoro più vicina al proprio domicilio può essere esercitato oltre che al momento dell'assunzione, anche nel corso del rapporto di lavoro. Così la Cassazione, nella sentenza n. 21627 del 20 luglio 2023.
Ascolta la news 5:03
Il casus belli trae origine dalla proposizione di una domanda cautelare di trasferimento verso il comune di residenza, avanzata da una lavoratrice congiunta convivente con il proprio padre in condizioni di disabilità grave, ai sensi dell'art. 33, c. 5, legge 104/92.
L'ordinanza di accoglimento della richiesta cautelare di trasferimento, non reclamata, era stata confermata nel giudizio di merito di primo grado, nel quale il Tribunale aveva disposto anche la condanna della società datrice di lavoro al risarcimento del danno da forzata inattività lavorativa, per il periodo intercorrente sino alla data di effettiva esecuzione del trasferimento.
A sostegno della fondatezza della propria pretesa, stante l'assenza di contestazione datoriale in merito alla condizione di handicap del padre della ricorrente e dell'effettiva assistenza dalla stessa prestata, la lavoratrice aveva essenzialmente posto l'esistenza di vacanze organiche nella zona di invocato trasferimento, venutesi a creare dopo l'introduzione del giudizio ma prima della decisione cautelare e pacificamente attestate dalla produzione delle dichiarazioni di ricerca di personale, pubblicate dall'azienda datrice per la sede di rifer
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il trasferimento consiste in uno spostamento del luogo di lavoro del dipendente definitivo e senza limiti di durata. La guida operativa analizza gli adempimenti del datore di lavoro, a partire dall'obbligo di comunicazi..
Francesco Geria
-Ti potrebbe interessare anche
Il diritto del lavoratore che assiste un disabile grave al trasferimento deve essere compatibile con le esigenze economiche, produttive o organizzative del datore di lavo..
I lavoratori che beneficiano dei permessi retribuiti per assistenza ai familiari disabili (L. 104/92) non possono essere trasferiti senza consenso anche se la disa..
redazione Memento
Le dimissioni per rifiuto del lavoratore al trasferimento presso altra sede di lavoro distante oltre 50km sono involontarie perché determinate da una condotta datoriale c..
La Cassazione considera legittimi i licenziamenti collettivi limitati ad un solo reparto, settore o unità produttiva, anziché all'intero complesso aziendale, in presenza ..
La Corte di Giustizia Europea è recentemente intervenuta sulla questione di una lavoratrice austriaca che dal 1987 al 1993, per sue esigenze personali, si è trasferita in altri ..
Con il messaggio 4042 del 9 novembre 2022 l'INPS fornisce chiarimenti sull'esonero contributivo delle lavoratrici madri. L'agevolazione si applica con l'effettivo rientro al lavoro...
In caso di illegittima reiterazione di contratti a termine nel pubblico impiego privatizzato, l’offerta tardiva di immissione in ruolo del lavoratore, che nel mentre è assunto a..
In sede di conversione del Decreto Lavoro è stato approvato in Commissione Affari sociali al Senato un emendamento che differisce di sei mesi l'accesso allo smart working..
Il licenziamento per GMO è legato a esigenze oggettive dell'azienda, che nulla hanno a che vedere con la condotta del lavoratore. La Cassazione, nella pronuncia del 13 novembre ..
La Cassazione, con l'ordinanza n. 2122 del 24 gennaio 2023, ha ribadito che, in caso di demansionamento, grava sul lavoratore l'onere della prova non solo dell'illiceità dei pro..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.