mercoledì 26/07/2023 • 06:00
La società con attività immobiliare che acquista un fabbricato a destinazione abitativa adibito a casa–vacanza con l’intenzione di continuare la tipologia di destinazione (locazione turistica), può detrarre l’IVA assolta al momento dello scambio (Risp. AE 24 luglio 2023 n. 392).
Ascolta la news 5:03
La prevalenza della “destinazione” rispetto al dato catastale
La società con attività immobiliare che acquista un fabbricato a destinazione abitativa adibito a casa–vacanza con l'intenzione di continuare la tipologia di destinazione (locazione turistica) e, per ciò solo, affidando la relativa gestione all'attuale assetto societario in veste di outsourcer, può detrarre l'IVA assolta al momento dello scambio. In tale ipotesi, l'immobile, in deroga a quanto previsto dall'articolo 19 del decreto IVA, anche se catastalmente abitativo, può essere considerato strumentale. Questo il principio espresso dall'Agenzia delle entrate nella risposta n. 392 del 24 luglio 2023.
L'Agenzia delle entrate nella risposta in commento puntualizza che, nonostante la disposizione non ammetta in detrazione l'imposta relativa all'acquisto di fabbricati, o di porzioni di fabbricato, a destinazione abitativa (cfr. comma 1, lettera i), dell'articolo 19-bis1, d.P.R. n. 633/1972), al fine di non consentire indebite detrazioni di IVA, pur tuttavia la deroga è prevista dal Legislatore ed è immanente.
La risposta, in particolare, è contenuta nella precedente risoluzione n. 18/2012, in cui l'Amministrazione ha ben pr
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Via libera alla detrazione dell'IVA assolta per l'acquisto di un immobile a destinazione abitativa adibito a casa–vacanze. A ribadirlo è una nuova Risposta a interpello c..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Via libera alla detrazione dell'IVA assolta per l'acquisto di un immobile a destinazione abitativa adibito a casa–vacanze. A ribadirlo è una nuova Risposta a interpello c..
redazione Memento
Il DDL delega per la riforma fiscale nel dettare i princìpi per la revisione dell’IVA, intende ridefinire la disciplina dell’istituto della detrazione. Tra le novità, la ..
Ai fini della spettanza dell'agevolazione nel caso di acquisto di più abitazioni finitime, entro il termine triennale è necessario che le unità siano effettivamente accorpate, m..
Anche l’acquisto di un’unità collabente (cat. F2) può essere assoggettato al regime fiscale agevolato “prima casa”. Ciò in quanto il legislatore non ha inteso circoscrive..
Ai fini della classificazione catastale delle unità immobiliari, le costruzioni destinate alla ricezione ed ospitalità, nell'ambito dell'attività di agri..
redazione Memento
La cessione di un immobile, dopo il quinquennio dalla data di acquisto dello stesso, non determina l'emersione di una plusvalenza tassabile ai sensi dell'art. 67 c. 1 let..
redazione Memento
Nella risposta al question time 5-01057, il MEF ha precisato che il ricorso al “valore normale” nelle assegnazioni rilevanti ai fini IVA rappresenta un criterio..
Con Risposta a interpello 18/09/2023 n. 431 l'Agenzia fornisce chiarimenti chiarendo se in sede di assegnazione dei beni immobili, la società debba versare l'IVA a credito di fa..
La Legge di Bilancio 2023 ha previsto un’agevolazione per l’IVA pagata sull’acquisto di immobili abitativi. Un simile beneficio era già stato concesso dalla Legge 208/201..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato una brochure sulle agevolazioni prima casa under 36 spettanti a chi acquista la prima casa tra il 26 maggio 2021 e il ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.