X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Assunzioni agevolate
Altro

sabato 22/07/2023 • 06:02

Lavoro DECRETO LAVORO

Agevolazione NEET solo per "svantaggiati"

Arrivano a brevissima distanza uno dall'altra il Decreto Direttoriale Anpal del 19 luglio 2023 e la Circolare Inps 68 del 21 luglio 2023 che offrono le indicazioni operative per poter fruire dell'agevolazione per l'assunzione NEET. La prassi riprendendo la regolamentazione UE restringe la platea dei soggetti destinatari a quelli “svantaggiati” e offre indicazioni in merito alle modalità di domanda.

di Luca Furfaro - Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La misura agevolativa prevista dal decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, relativa ai soggetti denominati NEET prevede che nel rispetto dell'articolo 32 del regolamento (UE) n. 651/2014 della Commissione del 17 giugno 2014, ai datori di lavoro privati è riconosciuto, a domanda, un incentivo, per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° giugno 2023 e fino al 31 dicembre 2023.

La Circolare Inps 68 del 21 luglio 2023 offre importanti indicazioni in merito alla platea di riferimento e alle modalità di effettuazione della domanda, soprattutto per i soggetti già assunti.

La circolare in oggetto segue di pochissimo il Decreto Direttoriale ANPAL n. 189 del 19 luglio 2023, che è stato pubblicato sul sito dell'ANPAL in realtà contemporaneamente all'uscita della circolare dell'istituto.

L'atteso decreto direttoriale ha fornito i necessari chiarimenti circa l‘ambito di applicazione della misura e ha effettuato la ripartizione delle risorse economiche destinate a finanziare l'incentivo su base regionale.

Assunzioni agevolate 

Secondo le indicazioni normate previste dal Decreto Lavoro – Calderone l'incentivo spetta per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione e per il contratto di apprendistato professionalizzante di soggetti con le seguenti caratteristiche:

a)   che alla data dell'assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;

b)   che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione («NEET»);

c)   che siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani”.

A queste condizioni occorre però aggiungere le previsioni del Regolamento UE n.651/2014:

  • Necessario l'incremento occupazionale netto
  • L'incentivo può essere concesso nei limiti dell'intensità massima di aiuto previsti dall'articolo 32, paragrafo 3 del Regolamento (UE) n.651/2014
  • I soggetti devono rientrare nella categoria Europea di “svantaggiati”.

Per soddisfare l'ultima caratteristica richiamata è necessario quindi che, in aggiunta ai requisiti normativamente previsti il soggetto abbia una di queste codizioni (alternativamente):

  • Età inferiore ai 25 anni;
  • il giovane sia privo di impiego regolarmente retribuito da almeno sei mesi, ai sensi del D.M. 17 ottobre 2017; 
  • il giovane non sia in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di una qualifica o diploma di istruzione e formazione professionale; 
  • il giovane abbia completato la formazione a tempo pieno da non più di due anni e non abbia ancora ottenuto il primo impiego regolarmente retribuito; 
  • il giovane sia assunto in professioni o settori caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che supera almeno del 25% la disparità media uomo-donna in tutti i settori economici dello Stato ovvero sia assunto in settori economici in cui sia riscontrato il richiamato differenziale nella misura di almeno il 25%, se il lavoratore interessato appartiene al genere sottorappresentato, ai sensi del decreto interministeriale del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell'Economia e Finanze, 16 novembre 2022, n. 327, di attuazione dell'articolo 2, punto 4, lett. f) del Regolamento (UE) n. 651/2014

La sommatoria delle condizioni ci porta quindi ad operare la valutazione sotto 

Età del soggetto

Requisiti normativi contemporanei

Ulteriori requisiti alternativi

Inferiore a 25

  • Neet
  • Registrazione al Piano Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

Nessuno

Tra 25 e 30

  • Neet
  • Registrazione al Piano Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani

-privo d'impiego regolarmente retribuito da 6 mesi

- senza diploma superiore

- al primo impiego regolarmente retribuito a distanza di due anni dal termine della formazione

- assunto in settori o professioni con alta disparità di genere

Ai sensi del comma 2 del citato articolo 27, l'incentivo in oggetto è cumulabile con l'esonero per l'occupazione giovanile di cui all'articolo 1, comma 297, della legge 29 dicembre 2022, n. 197 (legge di Bilancio 2023), nonché con altri esoneri o riduzioni delle aliquote di finanziamento previsti dalla normativa vigente, limitatamente al periodo di applicazione degli stessi, e comunque nel rispetto dei limiti massimi previsti dalla normativa europea in materia di aiuti di Stato. In caso di cumulo con altra misura, l'incentivo è riconosciuto nella misura del 20 per cento della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per ogni lavoratore “NEET” assunto.

La domanda

Il decreto ANPAL ha così previsto la ripartizione regionale delle risorse che saranno assegnate in seguito a domanda da presentarsi on line attraverso l'istanza “NEET23”, che sarà resa disponibile sul portale istituzionale www.inps.it a partire dal 31 luglio 2023.

Nel modulo di istanza on line dovranno essere indicati i seguenti dati:

- il lavoratore nei cui confronti è intervenuta o potrebbe intervenire l'assunzione a tempo indeterminato o in apprendistato;

- la Regione/Provincia Autonoma di esecuzione della prestazione lavorativa;

- l'importo della retribuzione mensile media che sarà erogata, comprensiva dei ratei di tredicesima e quattordicesima mensilità;

- l'indicazione della tipologia di rapporto (se a tempo pieno o a tempo parziale) e l'eventuale percentuale oraria;

- se per l'assunzione si intende fruire anche di altre agevolazioni.

Inoltre, ai sensi del D P.R. n. 445/2000, dovrà essere dichiarato il possesso dei requisiti di accesso alla misura.

L'INPS mediante i propri sistemi informativi centrali:

- consulta gli archivi informatici dell'ANPAL, al fine di conoscere se il soggetto, alla data di assunzione o, nel caso in cui l'assunzione non sia ancora stata effettuata, alla data di invio della richiesta per cui si chiede l'incentivo, sia iscritto al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani e sia “NEET”;

- calcola l'importo dell'incentivo spettante in base alla retribuzione imponibile indicata;

- verifica se sussiste la copertura finanziaria per l'incentivo richiesto nella Regione/Provincia autonoma di lavoro;

- informa entro cinque giorni dalla data di invio della richiesta mediante comunicazione in calce al medesimo modulo telematico di istanza nonché mediante invio di una comunicazione di posta elettronica (e-mail) e una notifica nell'area MyINPS che è stato prenotato in favore del datore di lavoro l'importo massimo dell'incentivo, proporzionato alla retribuzione indicata, per il lavoratore segnalato nell'istanza preliminare.

In caso di mancanza fondi sarà utilizzata l'indicazione “non accolta provvisoria” e, nelle ipotesi in cui si liberassero delle risorse utili, le stesse, dopo avere superato positivamente gli ulteriori controlli, verranno automaticamente accolte.

L'autorizzazione alla fruizione dell'incentivo verrà effettuata dall'INPS in base all'ordine cronologico di presentazione delle istanze ma un importante indicazione della circolare in commento riguarda le assunzioni effettuate nel periodo tra il 1 giugno 2023 e la pubblicazione dell'istanza di domanda.

Difatti, in tale situazione, ossia per le sole istanze relative alle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate tra il 1° giugno 2023 e il giorno precedente il rilascio del modulo telematico, e pervenute nei 15 giorni successivi al rilascio della modulistica on line saranno elaborate secondo l'ordine cronologico di decorrenza dell'assunzione.

Datori di lavoro beneficiari

La Circolare Inps dettaglia quelli che sono i datori di lavoro che potranno beneficiare dell'incentivo in questione, escludendo la pubblica amministrazione ed i datori domestici. Al riguardo si specifica che gli stessi dovranno, oltre ai requisiti anzidetti, rispettare i principi generali di fruizione degli incentivi stabiliti dall'articolo 31 del decreto legislativo n. 150/2015, e la regolarità contributiva.

A questo, come già sottolineato occorre aggiungere che l'assunzione, ai sensi della richiamata regolamentazione europea, deve determinare un incremento occupazionale netto rispetto alla media dei lavoratori occupati nei dodici mesi precedenti.

E' possibile l'applicazione, in mancanza dell'incremento occupazionale, quando questo sia determinato da:

- dimissioni volontarie;

- invalidità;

- pensionamento per raggiunti limiti d'età;

- riduzione volontaria dell'orario di lavoro;

- licenziamento per giusta causa.

Fruizione in uniemens del beneficio

L'incentivo, di natura economica, può essere utilizzato in compensazione sull'intera posizione debitoria del datore di lavoro e deve essere fruito, ordinariamente, per ciascuna mensilità, entro il mese successivo a quello di svolgimento della prestazione lavorativa.

Come già chiarito per analoghe agevolazioni, il periodo di fruizione dell'incentivo può essere sospeso esclusivamente nei casi di assenza obbligatoria dal lavoro per maternità, consentendo, in tale ipotesi, il differimento temporale del periodo di godimento del beneficio.

In questo particolare caso però, come espressamente previsto dall'articolo 1, comma 6, del decreto n. 189/2023 ANPAL, l'incentivo deve essere fruito, a pena di decadenza, entro il termine perentorio del 28 febbraio 2025. 

Ai fini dell'esposizione è stato previsto che nell'elemento <CodiceCausale> venga inserito il nuovo valore “NE23”, avente il significato di “Incentivo Occupazione NEET 2023 articolo 27, D.L. n.48/2023 convertito dalla legge n. 85/2023”. Nel caso di misura in cumulo con incentivo giovani dovrà essere utilizzato il codice “NC23”.

Il recupero degli arretrati con riferimento ai mesi pregressi (mese di giugno, luglio e agosto 2023), potrà essere effettuata esclusivamente nei flussi Uniemens di competenza dei mesi di settembre 2023, ottobre 2023 e novembre 2023.

Fonte: Circ. Inps 21 luglio 2023 n.68

Fonte: D.C.S. Anpal 19 luglio 2023 n. 189

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Decreto Lavoro: nuovo incentivo per l'assunzione di giovani disoccupati

Tra le novità introdotte dal Decreto Lavoro, per la sua portata e per la sua misura, risulta di notevole interesse l'agevolazione contributiva destinata ai soggetti NEET. La misura prevede, per un periodo di 12 mesi, un..

di

Luca Furfaro

- Consulente del lavoro - Studio Furfaro e Founder FL&Associati

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”