sabato 22/07/2023 • 06:00
Il 31 luglio 2023 scade il termine previsto per il pagamento dei contributi minimi dovuti dai giornalisti iscritti all'INPGI (ex Gestione separata) che nel corso dell'anno 2023 abbiano svolto o abbiano in corso lo svolgimento di attività giornalistica in forma autonoma.
Ascolta la news 5:03
Contribuzione e aliquote
Con circolare n. 2 del 30 gennaio 2023, INPGI ha comunicato le aliquote contributive e i contributi minimi dovuti per l’anno 2023 dai giornalisti che svolgono l’attività con le seguenti modalità:
Le aliquote di calcolo dei contributi INPGI 2023 rimangono invariate nella misura del:
Il versamento del contributo soggettivo comporta il riconoscimento di un’anzianità contributiva pari ad un anno (12 mesi), solo nel caso in cui il suo importo, comprensivo dell’eventuale contributo aggiuntivo, non sia inferiore al 12% (6% per i titolari di trattamento pensionistico diretto) del minimale annuo previsto dall’art. 1, comma 3 della legge n. 233/1990, pari a 17.504 euro per il 2023.
Con circolare n. 4 del 27 giugno 2023 INPGI, visto l’approssimarsi del termin
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I giornalisti che svolgano attività di lavoro autonomo e che siano iscritti all'Albo dei giornalisti sono tenuti all'iscrizione alla Gestione separata INPGI. La guida illustra tutte le modalità di iscrizione alla cassa,..
Luca Furfaro
-Ti potrebbe interessare anche
L’INPGI, con Circolare 27 giugno 2023 n. 5, indica gli adempimenti contributivi necessari per gli iscritti all’INPGI che ricoprono anche cariche di amministratori loca..
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 27 giugno 2023 n. 4, rende noti gli importi dei contributi minimi per l’anno 2023 che devono essere versati dai giornalisti liberi professionisti, sost..
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 4 luglio 2023 n. 6, informa sulla procedura per comunicare la sospensione dei versamenti e degli adempimenti contributivi per i pr..
redazione Memento
L’INPGI, con Circ. 28 luglio 2022 n. 8, informa che gli iscritti alla Gestione separata INPGI possono comunicare in via telematica dal 1° agosto l’ammontare dei redditi conse..
redazione Memento
Con le Circolari 1 e 2 l’INPGI offre indicazioni per l’anno 2023 rispetto ai giornalisti inquadrati come co.co.co. e come lavoratori autonomi. Nelle circolari veng..
Il 31 luglio scade il termine per il pagamento dei contributi minimi per l’anno 2022 da parte dei giornalisti iscritti alla Gestione separata che nel corso dell’anno 2022..
redazione Memento
La comunicazione obbligatoria dei redditi percepiti per attività giornalistica autonoma nel corso del 2022 deve essere trasmessa all'Inpgi entro il 30 settembre 20..
redazione Memento
Con la Circolare n. 82 del 14 luglio 2022 l'INPS interviene in merito agli obblighi contributivi relativi ai giornalisti professionisti, pubblicisti e praticanti t..
L’INPGI, con Circ. 31 gennaio 2023 n. 3, comunica la rivalutazione delle pensioni e di alcune prestazioni previdenziali (DISCOLL, indennità di malattia e di deg..
redazione Memento
L’INPS interviene sulle modalità operative per effettuare il versamento, per l’anno 2022, del contributo aggiuntivo dell’1%, con particolare riferimento all’applicazione del tet..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.