lunedì 24/07/2023 • 06:00
Il Decreto Rilancio ha introdotto una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup o PMI innovative. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “De minimis. Tuttavia, il MIMIT dispone che possono fruire dell'agevolazione solo le startup innovative e PMI già iscritte nel Registro delle imprese.
Ascolta la news 5:03
Nel caso in cui a fine 2022, tramite aumento di capitale, sono state acquistate le quote di una società di capitali avente quale oggetto sociale esclusivo o prevalente, lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione di prodotti o servizi innovativi ad alto valore tecnologico. La società si è costituita a marzo 2022, ed il consulente, ha sconsigliato di iscriverla fin da subito nella sezione speciale del registro delle imprese come startup innovativa, nonostante avesse tutti i requisiti. La società si è iscritta in sezione speciale a febbraio 2023 come startup innovativa. È possibile comunque usufruire della detrazione de minimis al 50% per il 2022 avendo acquistato quote di una società innovativa?
La normativa
Il Decreto interministeriale 28 dicembre 2020 ha introdotto un interessante incentivo fiscale che prevede una detrazione IRPEF del 50% destinata alle persone fisiche che investono nel capitale di rischio di startup innovative o PMI innovative. Le agevolazioni sono concesse ai sensi del Regolamento “de minimis” (Regolamento UE n. 1407/2013). Ai fini della fruizione dell'incentivo e prima dell'effettuazione dell'investimento, il legale rappresentante della startup innovat
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
A distanza di 10 anni dallo Startup Act, la commissione finanze della Camera ha dato il via libera al testo della proposta di legge di incentivi fiscali in startup e PMI inno..
La Camera dei Deputati ha approvato ieri la proposta di legge, recante “Disposizioni per la promozione e lo sviluppo delle start-up e delle piccole e medie imprese inn..
Con decreto direttoriale del 19 settembre 2022 il MiSE stanzia 7 milioni di euro al cofinanziamento di PMI e startup innovative selezionate nel bando “Eurostars 3 ..
Il MIMIT, con il Decreto 11 maggio 2023, redistribuisce nuove risorse finanziarie alla misura Smart&Start dedicata alle startup innovative costituite da non più di 60..
Nella risposta all'interpello n. 390/2023, l'Agenzia delle Entrate si occupa di un'ipotesi di recesso o esclusione prima del decorso dell'holding period di tre ann..
Smart & Start Italia è la misura di finanziamento gestita da Invitalia che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. L’incentivo prevede la possibil..
Stanziati 7 milioni di euro dal MIMIT per un contributo massimo concedibile pari a 500 mila euro per singolo progetto, per la partecipazione al bando Eurostars nell’ambito dell’..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 185 del 9 agosto 2023 il DM 12 giugno 2023 del MIMIT, che specifica le modalità di impiego delle risorse aggiuntive conferite al Fondo di sostegno a..
Per promuovere le politiche di trasferimento tecnologico e di valorizzazione economica dei risultati del sistema della ricerca pubblica e privata, il Dipartimento per gli affari..
Le donne nel mondo delle imprese: il PNRR a sostegno delle imprese femminili. Stanziati 400 milioni di euro. Le risorse stanno per finire, ma c’è ancora spazio per accedere agli..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.