X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
  • Risarcimento del danno
Altro

venerdì 21/07/2023 • 06:00

Fisco Commercialisti

Focus sul risarcimento per violazione di diritto d’autore

Consiglio e Fondazione dei commercialisti pubblicano un documento al fine di aggiornare gli iscritti all'albo su tematiche generatrici di numerose opportunità di interesse professionale, grazie alla novità e capacità trasformativa del tema nel tempo.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

“La quantificazione del risarcimento del danno per la violazione, da parte dell'Internet server provider, della disciplina sul diritto d'autore”: così si intitola il documento del Consiglio e della Fondazione nazionale dei commercialisti di recente pubblicazione. Il documento di ricerca si inserisce in un quadro normativo di forte interesse per i professionisti del diritto industriale, che deriva dagli effetti dell'incontro tra istituti classici come quelli dei diritti di proprietà industriale, con un mondo relativamente nuovo come quello delle piattaforme web e della possibilità di utilizzare queste ultime per scopi commerciali o di intrattenimento.

“Si tratta di una materia di elevato tecnicismo – scrivono nella presentazione del documento il presidente del Consiglio nazionale, Elbano de Nuccio, e il vicepresidente della Fondazione nazionale di ricerca, Giuseppe Tedesco - ove il lavoro dei giudici civili e dei tribunali delle imprese è stato fortemente interessato da temi di informatica giuridica, con necessità di adattamento particolarmente complesse, di elementi concettuali rinnovati di pari passo con l'evoluzione della tecnologia in questione. Tali lavori interpretativi della giurisprudenza si sono infine sedimentati nell'ordinamento normativo italiano, in particolare con riferimento alla disciplina del diritto d'autore, nonché il Codice della proprietà industriale”.

Sono questi i motivi che hanno indotto la Fondazione Nazionale di Ricerca dei Commercialisti ad affrontare “un tema così innovativo e complesso sia stato analizzato dalla, al fine di aggiornare gli iscritti all'albo su tematiche generatrici di numerose opportunità di interesse professionale, grazie alla novità e capacità trasformativa del tema nel tempo”.

Il documento viene offerto dunque con “l'auspicio che possa stimolare l'interesse dei Colleghi all'argomento la comprensione di concetti funzionali all'accrescimento delle proprie capacità di elasticità professionale”. 

FONTE: Comunicato Stampa CNDCEC 20 luglio 2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”