venerdì 21/07/2023 • 06:00
Banca d'Italia ha pubblicato il Quaderno di Ricerca Giuridica n. 97, un focus sull'attuazione della disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche nel settore bancario e finanziario, favorendo l'analisi delle interazioni tra specifiche regole di vigilanza e sistema 231.
Ascolta la news 5:03
Il lavoro, che ha portato alla stesura del Quaderno di Ricerca Giuridica n. 97 "Regole di settore, compliance e responsabilità da reato: l'applicazione del d.lgs. n. 231/2001 alle società bancarie", trae origine dalla partecipazione degli Autori al progetto di ricerca – promosso dalla Fondazione Centro nazionale di prevenzione e difesa sociale (CNPDS) e coordinato dai professori Francesco Centonze e Stefano Manacorda – su “I vent'anni del d. lgs. n. 231/2001. Evidenze empiriche e prospettive di riforma”. Il coinvolgimento della Banca d'Italia nel progetto ha permesso di realizzare un focus specifico sull'attuazione della disciplina della responsabilità da reato delle persone giuridiche nel settore bancario e finanziario. L'intreccio, tra le prescrizioni relative ai presidi che consentono di evitare o di attenuare la responsabilità derivante da reati e le disposizioni di vigilanza in tema di governance e controlli interni delle società bancarie, pone in evidenza la presenza di interferenze e duplicazioni, pur valorizzando interazioni e convergenze in un'ottica di sinergia ed auspicando un approccio olistico.
La ricerca ha riguardato vari profili tematici, quali la compliance integr
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Il CNDCEC, attraverso la Commissione di Compliance e MOG D.Lgs. 231/2001 per aziende sottoposte a misure di prevenzione CAM, ha elaborato un documento per valorizzare l’a..
Nelle imprese dotate di modello 231, il Collegio sindacale può trovare una valida sponda nell’Organismo di Vigilanza, ove presente. Lo scambio di flussi informa..
La Guardia di Finanza si è pronunciata anche sulla responsabilità 231. Due aspetti delicati in tema di accertamento delle violazioni: l'inidoneità del modello organizzativo 2..
Pubblicata la prassi di riferimento UNI/PdR 138:2023, con indicazioni operative per l’attuazione di un Modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo 231..
Con la Prassi di Rifermento (UNI/PdR) sottoposta alla fase di consultazione fino al 26 giugno 2022, l’UNI intende definire delle linee guida nell’adozione d..
Il Tribunale di Milano, con la sentenza n. 3314 del 6 marzo 2023 ha condannato ex D.Lgs. 231/2001 la Johnson&Johnson Medical S.p.A. per aver adottato un modello organizzativ..
Con Delibera n. 311 del 12 luglio 2023 l'ANAC ha approvato le Linee Guida in materia di whistleblowing, pubblicate per la consultazione il 1° giugno 2023. Di grande suppo..
Il CNDCEC, con la Commissione di studio “Compliance e modelli organizzativi 231”, ha elaborato un documento per fornire chiarimenti sui problemi applicativi del Decret..
Il Decreto Whistleblowing amplia l'obbligo di istituire un sistema di segnalazioni di illeciti, oltre che agli enti pubblici, a tutti gli enti privati che, nell'ultimo an..
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire in..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.