X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Contributi
Altro

lunedì 24/07/2023 • 06:00

Caso Risolto Contributi per lavoratori autonomi

Come gestire l’obbligo di iscrizione alla Gestione Separata INPS

Lo svolgimento di attività coerente con l’attività professionale è in alcuni possibile nell’ambito del lavoro subordinato. In questi casi come ci si deve regolare dal punto di vista previdenziale?

di Dario Ceccato - Founder Ceccato Tormen & P

di Paola Salazar - Avvocato in Milano

+ -
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Nel quadro del recente dibattito svoltosi a più livelli – economico, sociale, antropologico, giuridico - sul tema del massiccio abbandono del lavoro subordinato in molti rilevanti settori economici - Great Resignation o “Grandi Dimissioni” come è stato definito negli Stati Uniti all'inizio del 2021 - una casistica sembra essere stata lasciata in disparte. A volte, dietro la scelta di dimettersi può esserci anche il desiderio di sfruttare un titolo professionale preferendo il passaggio dal lavoro subordinato al lavoro autonomo. Questa scelta, però, spesso anticipata dalla sperimentazione di incarichi professionali che non siano in concorrenza con l'attività di lavoro subordinato, comporta la necessità di valutare in modo molto attento oltre alle opportunità della libera professione, anche alcune possibili implicazioni che tale scelta può comportare dal punto di vista previdenziale. Le Casse professionali Alcune Casse professionali – come INARCASSA che riguarda ingegneri e architetti – prevedono che il professionista, quando svolge la propria attività - ad esempio nell'ambito del rapporto di lavoro subordinato – con contribuzione all'INPS – non può iscriversi alla Cassa degli ingegneri e architetti, proprio perché svolge altra attività lavorativa con diversa posizione previdenziale. Tuttavia, se l'ingegnere o l'architetto è iscritto al relativo Albo (cosa che spesso accade per pote...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”