X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Whistleblowing
  • Privacy
Altro

martedì 25/07/2023 • 06:00

Speciali Privacy dei segnalanti

Whistleblowing: la protezione dei dati e i soggetti coinvolti

La normativa sul whistleblowing, in vigore dal 15 luglio 2023, mirando alla tutela della riservatezza dell'identità del segnalante, ha un importante impatto nelle politiche di trattamento dei dati personali adottate dai soggetti destinatari della normativa, tenuti al rispetto dei principi della normativa privacy.

di Antonio Valentini - Avvocato specializzato in compliance, founder Opera Professioni Srl

di Irene Cascione - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 2 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il 9 marzo 2023 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo 10 marzo 2023 n. 24 di attuazione della direttiva europea 2019/1937 (cd. Direttiva Whistleblowing) che disciplina la protezione dei whistleblower, ossia coloro che segnalano violazioni di disposizioni normative, nazionali o dell'Unione europea, che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica o dell'ente privato di cui siano venute a conoscenza in un contesto lavorativo pubblico o privato. Le nuove norme introdotte dal decreto in esame, che aveva ricevuto parere favorevole dal l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali (di seguito anche solo “l'Autorità” o “il Garante”) nel mese di gennaio 2023, hanno inziato a produrre i loro effetti in Italia a decorrere dal 15 luglio 2023, con riferimento alle imprese che hanno impiegato, nell'ultimo anno, una media di lavoratori subordinati pari o superiore a 250 unità. Il decreto ha previsto che ogni ente, sia pubblico sia privato, debba attivare i propri canali di segnalazione (interno, esterno e pubblico) che garantiscano - anche tramite il ricorso a strumenti di crittografia - la riservatezza dell'identità del whistleblower, della persona coinvolta e della persona comunque menzionata nella segnalazione, nonché del contenuto della segnalazione e relativa documentazione. Per i soggetti del settore privato che hanno im...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


La normativa nazionale ed europea in tema di "Whistleblowing"

L'Autore ripercorre la disciplina dettata in tema di segnalazione, da parte di dipendenti pubblici, di illeciti di cui siano venuti a conoscenza in ragione del rapporto di lavoro, da ultimo oggetto del D.Lgs. 24/2023.

di

Vincenzo Papagni

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”