X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CIGS
Altro

giovedì 20/07/2023 • 14:30

Lavoro Dall’INPS

Aree di crisi industriale complessa: prorogate CIGS e mobilità in deroga

Con Mess. 19 luglio 2023 n. 2721, l’INPS informa della proroga anche per l’anno 2023 dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria e di mobilità in deroga per le aree di crisi industriale complessa.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

L'INPS, con Mess. 19 luglio 2023 n. 2721, informa del rifinanziamento, anche per l'anno 2023, dei trattamenti di integrazione salariale straordinaria nonché dei trattamenti di mobilità in deroga per le aree di crisi industriale complessa. Entrambi, pertanto, sono implicitamente prorogati e le risorse stanziate sono ripartite tra le Regioni. Le risorse stanziate dalla Legge di Bilancio 2023 La Legge di Bilancio 2023 (art. 1, c. 325, L. 197/2022) ha stanziato ulteriori risorse finanziare per un importo pari a € 70 milioni per l'anno 2023, a valere sul Fondo sociale per occupazione e formazione. Sulla base di quanto disposto, sono pertanto implicitamente prorogati e rifinanziati anche per l'anno 2023 i trattamenti di integrazione salariale straordinaria (art. 44, c. 11-bis, D.Lgs. 148/2015; art. 1, c. 140 e 141, L. 205/2017) nonché i trattamenti di mobilità in deroga (art. 25-ter DL 119/2018 conv. in L. 136/2018). La ripartizione delle risorse Il Ministro del Lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle finanze ha ripartito, tra le Regioni interessate, le risorse finanziarie (All. 1 DM 31 marzo 2023 n.  3) come di seguito riportato: Regione Risorse Abruzzo € 2.239.197,75 Campania € 10.391.221,44 Lazio € 19.207.318,82 Molise € 6.717.593,25 Puglia € 6.717.593,25 Sardegna € 9.052.691,22 Sicilia € 4.478.395,50 Toscana € 8.956.791,01 Umbria € 2.239.197,75 Totale € 70.000.000,00 Istruzioni contabili Per la rilevazione contabile degli oneri si farà riferimento ai conti GAU30210-GAU30280, GAU30165-GAU30265 e al conto GAU30275, che verranno aggiornati con la normativa in argomento. Fonte: Mess. INPS 19 luglio 2023 n. 2721

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”