giovedì 20/07/2023 • 06:00
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 149 del 18 luglio 2023, si pronuncia sulla legittimità dei datori di lavoro ammessi alla procedura di emersione prevista durante la pandemia. La possibilità di presentare l'istanza dovrà essere riconosciuta a tutti i datori di lavoro stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.
Ascolta la news 5:03
Il 18 luglio la Corte costituzionale si è pronunciata con la sentenza n. 149 sul tema dell'emersione dei rapporti di lavoro irregolari, dichiarando parzialmente illegittima la norma che, durante la pandemia, aveva eccezionalmente consentito ai datori di lavoro di presentare istanza per concludere contratti di lavoro con cittadini stranieri o per dichiarare la sussistenza di rapporti preesistenti con cittadini italiani o stranieri. Una procedura che possiamo definire “jolly” che è stata molto utilizzata durante il periodo pandemico e che ad oggi vede ancora moltissime domande in corso di lavorazione. La norma in questione è l'art. 103, c. 1, DL 34/2020 (Misure urgenti in materia di salute, sostegno al lavoro e all'economia, nonché di politiche sociali connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19), convertito, con modificazioni, nella legge 77/2020. In particolare, la possibilità di presentare l'istanza veniva riconosciuta ai datori di lavoro italiani e stranieri, ma solo se in possesso di permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo. Per comprendere la portata di questa decisione, ripercorriamo la vicenda dall'inizio. Fatti di causa Il TAR Liguria, con ordinanza ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
Il cittadino extracomunitario che vuole entrare in Italia e soggiornarvi per motivi di lavoro deve ottenere il permesso di soggiorno attraverso una specifica procedura, entro i limiti stabiliti annualmente dal c.d. Decr..
Francesco Geria
- Consulente del lavoro in Vicenza - Studio LabortreRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.