X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Cooperative
Altro

mercoledì 19/07/2023 • 14:30

Finanziamenti Dal Ministero del Lavoro

Social bonus: disponibile la modulistica per gli ETS

Con il Decreto Interdirettoriale 7 luglio 2023 n. 118, il Ministero del Lavoro rende disponibile la modulistica per i progetti di recupero ammissibili al Social Bonus e quella per rendicontare le spese sostenute dagli Enti del Terzo Settore.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Il Ministero del Lavoro, con il Decreto Interdirettoriale 7 luglio 2023 n. 118, rende disponibile la modulistica relativa al Social Bonus per:

  • i progetti di recupero ammissibili;
  • rendicontare le spese sostenute dagli Enti del Terzo Settore con le risorse finanziarie acquisite mediante le erogazioni liberali effettuate a sostegno dei medesimi progetti.

Tra la modulistica si ritrova, ad esempio, il Cronogramma delle attività progettuali e la Dichiarazione di partenariato (se previsto).

Dove trovare la modulistica

All’interno dell’applicativo informativo, denominato “Social Bonus”, accessibile dal portale servizi.lavoro.gov.it.

Social bonus: tabella riepilogativa

A chi è rivolto

Persone fisiche, enti che non svolgono attività commerciali e tutte le imprese, indipendentemente dalla forma giuridica, dal settore economico in cui operano, nonché dal regime contabile adottato

Che cos’è

Credito d’imposta

Ambito oggettivo

Sono ammesse al credito d'imposta le erogazioni liberali destinate al recupero delle seguenti categorie di beni assegnati agli ETS, in forma singola o in partenariato tra loro:

a) immobili pubblici inutilizzati;

b) beni mobili e immobili confiscati alla criminalità organizzata

Misura del credito d’imposta

- 65% delle erogazioni liberali in denaro effettuate da persone fisiche;

- 50% delle erogazioni effettuate da enti o società

Fonte:

DD Min. Lav. 7 luglio 2023 n. 118

DM Min. Lav.  23 febbraio 2022 n. 89

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Per ETS, imprese e persone fisiche

Social bonus: modalità di attuazione del credito d'imposta

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che individua le modalità per l'attribuzione alle persone fisiche, agli enti e alle società del credito d'imposta c.d..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”