martedì 18/07/2023 • 06:00
Pubblicato nella GU n. 164 del 15 luglio 2023, il Decreto 1° giugno 2023 con cui il Ministero degli Affari esteri, di concerto con il MEF e il MIMIT, dispone le regole per gli strumenti finanziari a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese a valere sul Fondo 394/81.
Ascolta la news 5:03
Dal 27 luglio 2023 sarà possibile inoltrare le domande a SIMEST per la partecipazione alla misura per l'internazionalizzazione delle imprese a valere sul fondo 394/81. A disporlo è il Decreto 1° giugno 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n 164 del 15.07 con il quale il Ministero degli Affari esteri ha posto le regole per gli strumenti finanziari a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese. Il decreto, adottato ai sensi dell’art. 6 DL 112/2008 conv. in legge 133/2008, statuisce i termini, le modalità e le condizioni delle agevolazioni finanziarie concesse a valere sul Fondo 394/81 a sostegno delle iniziative delle imprese italiane dirette alla loro promozione, sviluppo e consolidamento sui mercati internazionali, nonché' le attività e gli obblighi del gestore e le funzioni di controllo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Gli interventi agevolativi sono concessi nei limiti e alle condizioni previsti dalla vigente normativa europea in materia di aiuti di importanza minore (de minimis) e comunque in conformità con la normativa europea in materia di aiuti di Stato. La dotazione del Fondo 394/81 è costituita:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Via libera alla compensazione dei crediti di imposta agevolativi derivanti dagli interventi edilizi, acquisiti a mezzo di cessione del credito, con le somme a debito dovute a ti..
redazione Memento
Sostegno alle imprese italiane esportatrici in Ucraina, Federazione Russa o Bielorussia, è stato riaperto il portale SIMEST per la presentazione di nuove domande a decorr..
La circolare operativa pubblicata da Simest esplica le linee guida, a sostegno delle imprese che vogliono richiedere un finanziamento fino ad un milione e mezzo di euro, ed ha l..
Con due distinte risposte del 25 luglio 2023, l’Agenzia delle Entrate ha fornito i chiarimenti necessari per l’utilizzo dei crediti fiscali per bonus edilizi
Aumenta del 50% l'incentivo per l'acquisto delle auto elettriche nuove e, dunque, sale a 7.500 euro il tetto del bonus per chi rottama se ha un ISEE inferiore a 30mila euro
Definiti modalità e termini per l'invio delle istanze di agevolazione relative all'IPCEI Idrogeno 1, nonché la modulistica, le procedure di dettaglio per la concessione e..
Scadono il 31 ottobre 2022 i due interventi Simest a favore delle PMI e Mid Cap colpite dalla crisi ucraina. La prima misura è rivolta alle imprese esportatrici..
Al fine di promuovere l'innovazione e la progettazione eco-compatibile, dall'11 maggio 2023, ETS e micro e piccole imprese culturali e creative, potranno presentare la richiesta..
Il decreto del Masaf emanato il 19 aprile 2023, fornisce le direttive necessarie all'attuazione della misura “Parco Agrisolare”, tramite l'erogazione di un contributo a fondo..
I 45 traguardi indicati dal PNRR per il primo semestre 2022 sono stati raggiunti dall’Italia. I principali riguardano sanità, scuola, pubblica amministrazione, appalti e transizione di..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.