martedì 18/07/2023 • 06:00
Pubblicato nella GU n. 164 del 15 luglio 2023, il Decreto 1° giugno 2023 con cui il Ministero degli Affari esteri, di concerto con il MEF e il MIMIT, dispone le regole per gli strumenti finanziari a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese a valere sul Fondo 394/81.
Ascolta la news 5:03
Dal 27 luglio 2023 sarà possibile inoltrare le domande a SIMEST per la partecipazione alla misura per l'internazionalizzazione delle imprese a valere sul fondo 394/81. A disporlo è il Decreto 1° giugno 2023 pubblicato in Gazzetta Ufficiale n 164 del 15.07 con il quale il Ministero degli Affari esteri ha posto le regole per gli strumenti finanziari a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese. Il decreto, adottato ai sensi dell’art. 6 DL 112/2008 conv. in legge 133/2008, statuisce i termini, le modalità e le condizioni delle agevolazioni finanziarie concesse a valere sul Fondo 394/81 a sostegno delle iniziative delle imprese italiane dirette alla loro promozione, sviluppo e consolidamento sui mercati internazionali, nonché' le attività e gli obblighi del gestore e le funzioni di controllo del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale.
Gli interventi agevolativi sono concessi nei limiti e alle condizioni previsti dalla vigente normativa europea in materia di aiuti di importanza minore (de minimis) e comunque in conformità con la normativa europea in materia di aiuti di Stato. La dotazione del Fondo 394/81 è costituita:
Quali sono gli interventi ammissibili e chi sono i beneficiari
Per beneficiare degli interventi agevolativi le imprese richiedenti, alla data di presentazione della domanda, devono:
Nel rispetto dei limiti e delle condizioni previsti dal regolamento “de minimis” e comunque in conformità con la normativa europea in materia di aiuti di Stato, sono ammessi interventi agevolativi a sostegno delle seguenti iniziative:
Gli interventi agevolativi possono essere assistiti da idonee garanzie, sulla base di criteri, connessi alla consistenza patrimoniale, economica e finanziaria dell'impresa beneficiaria, stabiliti con delibera del Comitato agevolazioni, che determina tipologia, misura e caratteristiche delle garanzie e che può prevedere esenzioni o riduzioni della garanzia da prestare.
Gli interventi agevolativi “Inserimento mercati” hanno ad oggetto programmi per la realizzazione di investimenti sui mercati internazionali, volti a consentire, in prospettiva, una presenza stabile dell'impresa beneficiaria nei mercati di riferimento, finalizzata al lancio e alla diffusione di beni o servizi prodotti in Italia o distribuiti con marchio italiano o all'acquisizione di nuovi mercati.
Gli interventi agevolativi “E-commerce” hanno ad oggetto il finanziamento di spese per lo sviluppo del commercio elettronico in Paesi esteri di beni o servizi prodotti in Italia o con marchio italiano.
Gli interventi agevolativi “Certificazioni e consulenze”, hanno ad oggetto il finanziamento di spese per consulenze specialistiche e studi di fattibilità per l'internazionalizzazione, inclusa la formazione relativa a tematiche di export e internazionalizzazione, per l'innovazione digitale, tecnologica, di prodotto e spese per l'ottenimento di certificazioni di prodotto, per la tutela di diritti di proprietà intellettuale, di certificazioni di sostenibilità e innovazione tecnologica.
Gli interventi agevolativi “Temporary manager” hanno ad oggetto il finanziamento di spese per l'inserimento temporaneo nell'impresa richiedente di figure professionali specializzate nell'erogazione di servizi volti all'innovazione tecnologica, digitale o ecologica a sostegno dell'internazionalizzazione delle imprese richiedenti sui mercati internazionali. Gli interventi agevolativi possono includere una quota di cofinanziamento, a valere sulla quota di risorse del Fondo per la promozione integrata.
Come si presenta la domanda
All’interno del sito internet di SIMEST è stata pubblicata la modulistica necessaria alla agevolazione. Il Comitato agevolazioni ha deliberato che è possibile presentare la domanda a decorrere dalle ore 9,00 del 27 luglio 2023 delle attività di ricezione da parte di Simest S.p.a. delle nuove domande di finanziamento agevolato riguardanti tali circolari operative a valere sul Fondo 394/81 e correlato cofinanziamento a fondo perduto a valere sulla quota di risorse del Fondo per la promozione integrata, a seguito della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del citato decreto 1° giugno 2023.
Il decreto 1° giugno 2023 specifica che gli interventi agevolativi sono concessi nei limiti delle risorse finanziarie disponibili, sulla base di una procedura valutativa a sportello. Sarà compito di SIMEST effettuare le valutazioni e la verifica dell’istruttoria delle domande di ammissione all'intervento agevolativo, mediante valutazione amministrativa, patrimoniale ed economico-finanziaria, legale e di compliance svolta sulla base della documentazione presentata, nel rispetto dell'ordine cronologico di presentazione delle domande. Successivamente gli esiti verranno sottoposti alle determinazioni del Comitato agevolazioni, secondo l'ordine di conclusione dell'istruttoria stessa.
Fonte: Decreto 1° giugno 2023 (GU 15 luglio 2023 n. 164)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.