mercoledì 19/07/2023 • 06:00
Il 10 luglio 2023 la Commissione UE ha emanato la decisione di adeguatezza relativamente al nuovo EU-US Data Privacy Framework, grazie al quale, a determinate condizioni, sarà possibile effettuare il trasferimento di dati personali verso gli USA utilizzando servizi erogati dalle aziende statunitensi.
Ascolta la news 5:03
Nel luglio 2020 la Corte di Giustizia Europea, in seguito ad un ricorso presentato da Max Schrems attività del diritto della privacy, ha annullato il cd. Privacy Shield, ossia il meccanismo che consentiva di trasferire i dati personali verso gli Stati Uniti in conformità alle previsioni del Capo V del GDPR.
La decisione ha creato non pochi disagi a tutte le aziende italiane che utilizzano servizi e prodotti forniti da soggetti statunitensi, questo perché in assenza del Privacy Shield la Corte di Giustizia Europea aveva chiarito la possibilità di utilizzare il meccanismo delle clausole standard contrattuali ferma rimanendo però la necessità di verificare il livello di adeguatezza dell’ordinamento del paese verso cui devono essere trasferiti.
La decisione della CGUE era incentrata principalmente sulla circostanza che, in conseguenza delle misure di sorveglianza digitale attuate con il Patriot Act, al cittadino europeo i cui dati vengano sottoposti a sorveglianza (tramite decisioni del Governo statunitense) non è consentito alcuno strumento di ricorso nei confronti di tali pratiche (a differenza del cittadino americano che può invece opporsi a tale decisione davanti a un giudice stat
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Executive Order (EO) Enhancing Safeguards for United States Signals Intelligence Activities, firmato dal Presidente Biden il 7 ottobre 2022 rappresenta un primo passo verso l'..
L'Agenzia delle Entrate, con la Ris. 5 luglio 2022 n. 35/E, ha pubblicato i codici tributo per la restituzione spontanea dell'importo degli aiuti eccedenti i limit..
redazione Memento
Il Consiglio UE ha raggiunto l’accordo sulla proposta di direttiva relativa allo scambio di informazioni sulle transazioni in cripto-attività e agli obblighi di informativa a..
L’iniziativa tecnologica congiunta nel settore del “Calcolo ad alte prestazioni”, con la pubblicazione di due nuovi bandi europei, “Framework Partnership Agreement” e “Centres o..
Le associazioni AIDC, ANC, SIC, UNAGRACO, UNGDCEC presentano ricorso contro l’Agenzia delle Entrate per l’annullamento del provvedimento di approvazione dell’autodichiarazione sugli Ai..
redazione Memento
La Commissione Europea ha pubblicato l'8 dicembre 2022 una proposta di direttiva (DAC 8) contenente alcuni emendamenti alla Direttiva 2011/16/EU (DAC) in materia di cooperazione..
Il bonus ZLS che riconosce un credito di imposta per gli investimenti effettuati nelle Zone logistiche semplificate trova spazio nel nuovo modello di comunicazione approv..
Con decreto del 28 febbraio 2023 il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha chiarito i termini e le modalità di presentazione delle richieste di agevolazione nazionale pe..
L’Agenzia delle Entrate ha definito il contenuto informativo, le modalità e i termini di trasmissione dell’istanza per l’accesso ai contributi a fondo perduto riconosciuti alle imprese..
redazione Memento
I fringe benefit sono dei benefici aggiuntivi che il datore di lavoro può decidere volontariamente di erogare ai propri dipendenti per raggiungere vari scopi. Proprio lo scopo, ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.