X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 17/07/2023 • 06:00

Caso Risolto Adempimenti amministrativi

Come gestire l’elaborazione della busta paga di un lavoratore impatriato

Il datore di lavoro che si trova a dover gestire dal punto di visita amministrativo l'elaborazione di un cedolino paga del lavoratore impatriato dovrà appurare la spettanza della relativa agevolazione fiscale e applicarla dal periodo di paga successivo alla richiesta del lavoratore.

di Luca Bonetti - Consulente del Lavoro in Torino

+ -
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Un datore di lavoro privato inquadrato nel settore Terziario ha assunto, il 1° giugno 2023, un lavoratore con un contratto a tempo indeterminato e mansioni impiegatizie, a cui ha riconosciuto una retribuzione annua lorda pari ad euro 38.000,00 da corrispondersi in 14 mensilità. Il lavoratore ha dichiarato di aver diritto all'applicazione dell'agevolazione per lavoratori impatriati a decorrere dall'anno d'imposta 2023, in quanto sostiene: di aver trasferito la residenza in Italia, nel comune di Milano, in data 25 maggio 2023; di essere stato residente a Parigi, prima del trasferimento in Italia e, nello specifico, di essere stato residente all'estero per un periodo pari a n.5 anni; che si impegnerà a mantenere la residenza in Italia per almeno un biennio. La normativa applicabile La disciplina dell'agevolazione per lavoratori impatriati risulta integralmente contenuta all'interno dell'art. 16 del D.Lgs. 147/2015, i cui commi 1 e 2 definiscono la platea dei potenziali beneficiari dell'agevolazione: Art. 16, comma 1 Art. 16, comma 2 ...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”