venerdì 14/07/2023 • 06:00
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato una circolare interpretativa in relazione al regime giuridico applicabile alle procedure afferenti alle opere del PNRR e PNC. Confermato il regime normativo speciale e derogatorio per accelerare le opere strategiche del PNRR.
Ascolta la news 5:03
In data 12 luglio il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha adottato una circolare in risposta alle richieste di parere avanzate da alcune amministrazioni territoriali (“Circolare”) in relazione al regime giuridico applicabile alle procedure afferenti alle opere del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (“PNRR”) e del Piano Nazionale Complementare (“PNC”) successivamente al 1° luglio 2023.
Finalità della Circolare
La Circolare, a seguito di condivisione con la Presidenza del Consiglio dei Ministri — Dipartimento per gli Affari Giuridici e Amministrativi - e con l'Autorità Nazionale Anticorruzione, fornisce chiarimenti interpretativi e prime indicazioni operative.
Nello specifico, si è avvertita da più parti l'esigenza di coordinamento interpretativo fra la nuova legislazione introdotta dal D.Lgs. 36/2023 con il nuovo codice dei contratti pubblici (“Nuovo Codice”) e quella tutt'ora applicabile sulla medesima materia ma risalente nel tempo. Il razionale di suddetto coordinamento è, evidentemente, quello di efficientare la realizzazione di interventi finanziati in tutto o in parte con le risorse previste da PNRR e PNC.
Ambito
In estrema sintesi, la Circolare intende agev
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Approvato il c.d. Decreto Aiuti quater, contenente “Misure urgenti in materia di energia elettrica, gas naturale e carburanti”. Tra le novità, vengono previste anche norme sulle..
Il decreto 27 dicembre 2022 del Ministero dell'economia e delle finanze, disciplina la procedura d'assegnazione delle risorse del Fondo opere indifferibili ai soggetti che, pur ..
Il DM MEF 18 novembre 2022, reca l'approvazione degli interventi e l'assegnazione delle risorse del Fondo per l'avvio delle opere indifferibili, con i relativi allegati 1..
Assegnati dal MEF altri 2,32 miliardi del Fondo opere indifferibili 2023, per interventi previsti dal PNRR e dal Piano nazionale per gli investimenti complementari, per f..
Pubblicato in GU 12 settembre 2022 n. 213 il DPCM 28 luglio 2022 che disciplina l'accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili, istituito dal Decreto Aiuti per fro..
L'aula del Senato ha approvato, con modificazioni, il Ddl di conversione del DL 13/2023, recante disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli inves..
Arrivato il voto finale della Camera: il testo ha incassato la fiducia e con 164 voti è divenuto legge. Le novità introdotte nell’iter parlamentare sono state convalidate: arrivano a t..
Pubblicato in GU il DM MEF 11 agosto 2023, con il quale, in attuazione della Legge di Bilancio 2023, sono stati approvati, relativamente alla procedura del secondo semestre, gli elench..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNC. Tra..
Entro il 31 agosto 2022 sarà possibile presentare domanda di accesso al fondo per l'adeguamento dei prezzi per opere non finanziate da PNRR/PNC con riferimento ai ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.