X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Sicurezza sul lavoro
Altro

giovedì 13/07/2023 • 14:30

Lavoro Dai Consulenti del Lavoro

Diritto del lavoro e sicurezza: sì del CNO all’insegnamento nelle scuole

Il Consiglio Nazionale dell'Ordine dei Consulenti del Lavoro (CNO), con Audizione alla Camera, esprime parere favorevole sulle due proposte di legge che mirano ad introdurre l’insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 3 min.
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

Con Audizione alla Camera, il CNO interviene fornendo il suo parere in merito alla discussione parlamentare che sta avvenendo presso la VII Commissione (Cultura, scienza e istruzione) relativa all'esame delle due proposte di legge (AC. 373 Barzotti e AC. 630 Rizzetto) volte ad introdurre l'insegnamento del diritto del lavoro e della cultura della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle scuole secondarie.

L’obiettivo da raggiungere

L'intento delle proposte legislative, apprezzato dai Consulenti del Lavoro, è favorire una maggiore conoscenza e consapevolezza tra gli studenti del mondo del lavoro e del valore del lavoro nella vita delle persone.

Quali sono i punti di attenzione evidenziati dal CNO?

Nel documento presentato alla Commissione, il Consiglio Nazionale dell'Ordine ha evidenziato alcuni aspetti importanti ai fini della valutazione parlamentare.

Insegnare il diritto del lavoro

Il CNO suggerisce di andare oltre la previsione dell'AC 373, che introduce solo l'insegnamento della cultura della sicurezza, assicurando la conoscenza delle norme che regolano il rapporto di lavoro e la tutela della salute e sicurezza sul lavoro (AC 630) per formare cittadini consapevoli dei diritti, dei doveri e delle tutele dei lavoratori.

In questo modo si raggiungerebbe la massima diffusione della cultura del diritto del lavoro e della sicurezza nei luoghi di lavoro nelle istituzioni scolastiche.

Il monte ore necessario all’apprendimento

È inoltre opportuno che l'insegnamento avvenga nelle scuole di secondo grado per un numero di ore all'anno non inferiore a 33, nell'ambito del monte orario obbligatorio, e sia affidato anche a docenti di discipline giuridiche ed economiche.

Il valore aggiunto degli esperti: i casi pratici

Si suggerisce la possibilità di ricorrere ad esperti esterni (INL, INAIL, Ordini professionali competenti) per mettere a disposizione delle strutture scolastiche figure professionali che possano facilitare l'apprendimento delle materie anche attraverso esperienze pratiche e casi di studio.

Gamification: fondamentale per raggiugere i giovani

Infine, la Categoria ha sottolineato il suo importante ruolo nell'avvicinare il mondo della formazione e il mondo della scuola attraverso l'esperienza legata al videogioco "GenL", con cui ha raggiunto oltre 300.000 studenti nell'ultimo biennio, e si è resa disponibile a condividerne obiettivi e caratteristiche con i Ministeri competenti al termine dell'approvazione della proposta di legge.

Fonte: Audizione CNO alla Camera 

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”