giovedì 13/07/2023 • 06:00
L'Inps con la Circolare 61/2023 interviene fornendo indicazioni in merito alle recenti modifiche relative al Reddito di Cittadinanza ed alla Pensione di Cittadinanza in vista dell'eliminazione delle misure prevista per il 1 gennaio 2024.
Ascolta la news 5:03
L'Inps con la circolare n. 61 del 13 maggio 2023 fornisce indicazioni in merito al periodo transitorio delle misure di contrasto alla povertà. Il Reddito di cittadinanza (D.L. 4/2019) viene denominato Pensione di cittadinanza, come misura di contrasto alla povertà delle persone anziane, concessa ai nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore ai 67 anni (con adeguamento alla speranza di vita) o nei casi in cui il componente o i componenti del nucleo familiare di età pari o superiore a 67 anni convivano esclusivamente con una o più persone di età inferiore, in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza. Con diversi interventi (Circolari Inps n. 43/2019, n. 100/2019, n. 175/2021 e n. 53/2022) sono state fornite indicazioni in merito ai requisiti per poter beneficiare della misura, alle modalità di determinazione e di erogazione della stessa ed ai controlli, ai quali, quando non oggetto d'intervento di modifica, l'Istituto rinvia. L'Inps interviene per chiarire le modifiche introdotte dalla legge 29 dicembre 2022, n. 197 (Legge di Bilancio 2023), alla disciplina del Reddito di cittadinanza. Riduzione della durata L'interve...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.