mercoledì 12/07/2023 • 06:06
Con il provvedimento dell’11 luglio 2023 n. 258455, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di utilizzo ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata dei dati delle spese sanitarie comunicate, a decorrere dall’anno d’imposta 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'art. 3, comma 2, D.Lgs. 175/2014 dispone che l'Agenzia delle Entrate, ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi, può utilizzare i dati di cui all'articolo 50, comma 7, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269.
Inoltre, l'art. 3, comma 3, D.Lgs. 175/2014 individua i soggetti tenuti alla trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati delle prestazioni sanitarie ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Il comma 4 del medesimo articolo 3 prevede che con decreto del Ministro dell'Economia e delle Finanze siano individuati termini e modalità per la trasmissione telematica all'Agenzia delle entrate dei dati relativi alle spese che danno diritto a deduzioni dal reddito o detrazioni dall'imposta diverse da quelle già individuate dallo stesso decreto.
Il successivo comma 5 prevede che con provvedimento del Direttore dell'Agenzia delle entrate, sentita l'Autorità Garante per la protezione dei dati personali, siano stabilite le modalità tecniche di utilizzo dei dati di cui ai commi 2 e 3.
A tal proposito, con il provvedimento dell'11 luglio 2023 n. 258455, l'Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di utilizzo ai fini della elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata dei dati delle spese sanitarie comunicate, a decorrere dall'anno d'imposta 2023, che sono le stesse di quelle già previste, per gli altri soggetti tenuti all’adempimento, dai provvedimenti del 6 maggio 2019, del 23 dicembre 2019, del 16 ottobre 2020, del 30 settembre 2021 e del 16 dicembre 2022.
Inoltre, come per le altre spese sanitarie è confermata la possibilità di opporsi a rendere disponibili all’Agenzia i dati relativi alle spese sanitarie sostenute per le prestazioni erogate dagli infermieri pediatrici.
Le tipologie di spesa sono:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con DM 22 maggio 2023, pubblicato nella GU del 3 giugno 2023, il MEF ha fornito chiarimenti per la trasmissione telematica delle spese sanitarie per prestazioni er..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
L'Agenzia delle Entrate, con il provvedimento n. 465446 del 16 dicembre 2022, ha definito le modalità di utilizzo dei dati delle spese sanitarie degli ottici per l'elabor..
redazione Memento
Il 31 gennaio 2023 scade il termine ultimo per i contribuenti che intendono manifestare l’opposizione all’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiar..
Con DM 22 maggio 2023, pubblicato nella GU del 3 giugno 2023, il MEF ha fornito chiarimenti per la trasmissione telematica delle spese sanitarie per prestazioni er..
redazione Memento
Con la pubblicazione in GU del DM 16 febbraio 2023, è stata disposta la proroga per l’invio al Sistema TS dei dati fiscali delle spese sanitarie relative al 2022. Per eve..
Proroga dei termini al 22 febbraio 2023 delle comunicazioni al Sistema Tessera Sanitaria e dell’utilizzo dei dati delle spese sanitarie ai fini della dichiarazione dei reddit..
Lo schema di decreto legislativo per l’attuazione della legge delega fiscale, in tema di adempimenti dichiarativi, prevede, all’art. 12, la semestralizzazione dei term..
Con la Circ. n. 32 del 18 luglio 2023 l’INAIL informa di aver raggiunto un accordo con il Ministero della Salute che regola il rimborso per prestazioni sanitari..
redazione Memento
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 3 gennaio 2023 n. 2 il decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 27 dicembre 2022 che proroga i termini di trasmissione al ..
redazione Memento
Le attività di design e ideazione estetica sono escluse dal credito d’imposta in R&S, se non comportano il superamento di un ostacolo scientifico/tec..
Il 30 novembre 2023 scade il termine per trasmettere al MIMIT la comunicazione dei dati relativi al credito d'imposta per gli investimenti in beni strumentali funzionali alla tr..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.