X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

mercoledì 12/07/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Riposo settimanale: quando il danno per usura psicofisica è risarcibile

Al lavoratore, qualora la fruizione del risposo avvenga oltre il settimo giorno, sarà dovuta solo la maggiorazione del compenso prevista dalle parti collettive ma non anche il risarcimento del danno per usura psico-fisica. A stabilirlo è la Cassazione, con la sentenza n. 19449 del 10 luglio 2023.

di Elena Cannone - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Corte d'Appello di Napoli, riformando la decisione di primo grado, rigettava la domanda proposta da alcuni lavoratori avverso il proprio datore di lavoro (il Comune di Arzano), volta ad ottenere la maggiorazione prevista dal CCNL per il personale del comparto enti locali ed il risarcimento del danno, dovuti in relazione all'attività svolta nei giorni festivi. Secondo i giudici di merito, i dipendenti (come nella fattispecie in esame) che effettuano la prestazione lavorativa con il sistema dei turni, in caso di prestazione resa in una giornata festiva infrasettimanale o in quella domenicale, possono rivendicare unicamente il trattamento retributivo previsto dal CCNL. Trattamento, che compensa interamente sia la prestazione domenicale che il mancato godimento del riposo nel settimo giorno, ritenendo, in ogni caso, non provato il danno da usura psico fisica. I lavoratori soccombenti ricorrevano così in cassazione, affidandosi a due motivi a cui resisteva il Comune con controricorso. La soluzione della Corte di Cassazione Nel formulare la propria decisione, la Corte di Cassazione ha richiamato suoi precedenti secondo i quali la speciale disciplina dettata dal CCNL di settore compensa interamente il disagio derivante dall'articolazione dell'orario di lavoro, purché risulti rispettato il limite massimo settimanale (cfr. Cass. n. 32905/2021; Cass. n. 19326...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”