martedì 11/07/2023 • 14:30
L’INPS, con Mess. 10 luglio 2023 n. 2600, comunica di aver rilasciato la nuova funzionalità “rinuncia” relativamente alle domande online di congedo straordinario per assistere familiari disabili gravi.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Lo sportello telematico per l’acquisizione delle istanze per la fruizione del congedo straordinario per assistere familiari disabili in situazione di gravità è stato integrato con una nuova funzionalità denominata “Rinuncia”, per consentire agli utenti di comunicare all’INPS la volontà di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto in una domanda già presentata.
Come funziona il nuovo applicativo “Rinuncia”
La nuova funzionalità “Rinuncia” è raggiungibile sul portale dell’INPS, accedendo al servizio “Indennità per congedi straordinari (assistenza familiari disabili)” dal percorso “Lavoro” > “Congedi, permessi e certificati” > “Congedi”, e selezionando la voce di menu “Comunicazione di variazione”.
Tale funzione consente al lavoratore di rinunciare, in tutto o in parte, al periodo richiesto in una domanda già presentata.
La comunicazione di variazione può essere effettuata solo con riferimento alle domande in corso di fruizione nel mese di presentazione della rinuncia. Ciò vuol dire che il periodo richiesto nella domanda originaria deve ricoprire, in tutto o in parte, il mese in cui si presenta la rinuncia. La data di rinuncia, inoltre, deve ricadere nel mese di presentazione della comunicazione della variazione stessa.
Esempio |
---|
L’interessato ha presentato diverse domande con la seguente tempistica: 1) data inizio 20 gennaio 2023 – data fine 31 dicembre 2023; 2) data inizio 1° gennaio 2024 – data fine 10 febbraio 2024; 3) data inizio 10 marzo 2024 – data fine 1° agosto 2024. Nel mese di luglio 2023 intende comunicare la rinuncia. In questo caso, la comunicazione di variazione può essere presentata solo in relazione alla prima domanda, il cui periodo richiesto comprende anche il mese di luglio 2023. Deve essere indicata come data di rinuncia una data ricadente nel mese in cui si presenta la comunicazione di variazione (nel caso in esempio, luglio 2023). |
Non è possibile invece comunicare, tramite la nuova funzionalità, la volontà di rinunciare ai benefici derivanti da domande per le quali il periodo richiesto originariamente sia interamente trascorso oppure non sia ancora iniziato.
Quali sono le informazioni da indicare?
Dopo avere selezionato la tipologia di comunicazione di variazione “Rinuncia”, la procedura propone l’elenco delle sole domande per le quali è possibile effettuare la relativa comunicazione.
Individuata la domanda per la quale si intende effettuare la rinuncia, è necessario indicare le seguenti informazioni:
Al termine dell’inserimento delle informazioni, la procedura mostra la pagina “Riepilogo dati” contenente i dati significativi della richiesta di rinuncia.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con i Messaggi nn. 3139 e 3141 del 7 settembre 2023, comunica l’implementazione delle procedure online per le domande di congedo straordinario per assistere i dis..
redazione Memento
Lo sportello telematico per l’acquisizione delle domande per la fruizione dei permessi ex legge 104/92 e del congedo straordinario per assistere familiari disabili..
L’INPS, con Messaggio 9 novembre 2022 n. 4040, comunica l’attivazione di una nuova funzionalità online di “Rinuncia ai benefici” che consente di comunicare la volontà di ..
redazione Memento
Il beneficio del Reddito di cittadinanza, come noto, terminerà il 31 dicembre 2023. L'INPS chiarisce quali sono i termini di pagamento delle ultime mensilità, le scadenze per l'..
redazione Memento
Tra conferme e novità, il calendario dei pagamenti INPS di dicembre per pensioni e altri trattamenti nel 2023 si presenta particolarmente ricco. Come di consueto le date variano..
Per accede all'assegno unico in misura piena, le famiglie dovranno presentare la DSU aggiornata entro il 28 febbraio 2023. In mancanza della DSU, infatti, l'INPS erogherà..
In chiaro le istruzioni per la presentazione, entro il 1° maggio 2023, delle domande di riconoscimento dello svolgimento di lavori particolarmente faticosi e pesanti, con riferi..
redazione Memento
L'Inps interviene con la circolare n.132 sull'assegno unico e universale per i figli a carico, disciplinato dal decreto legislativo 29 dicembre 2021, n. 230, offrendo indicazion..
La Manovra 2023 è approdata in Gazzetta Ufficiale (L 197/2022; GU 29 dicembre 2022 n. 303). Al suo interno, supporto a famiglie e imprenditori con misure per contr..
Il DDL di Bilancio 2024 consente all'Agenzia delle Entrate di effettuare controlli mirati per verificare se è stata richiesta la variazione della rendita quando gli interventi e..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.