X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 11/07/2023 • 06:00

Impresa Documento in consultazione

Banca d’Italia: esaminati opportunità e criticità degli Smart Contract

Banca d'Italia e le Università Cattolica di Milano e Roma Tre hanno rilasciato uno studio sugli Smart Contract utilizzati nell'erogazione dei servizi bancari, finanziari e assicurativi. Descritte le caratteristiche ed evidenziati rischi ed opportunità. Possibilità di fare osservazioni entro il 20 luglio.

di Antonio Conforti - Dirigente Aziendale, Responsabile di Ufficio Legale e di Organismo di Vigilanza

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La Banca d'Italia, l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e l'Università degli Studi Roma Tre, hanno sottoscritto lo scorso ottobre un protocollo di intesa per condurre un'attività di ricerca sugli smart contract utilizzati nell'erogazione dei servizi bancari, finanziari e assicurativi (“Smart Contract”). Il protocollo riguarda 2 fasi di studio: la prima si concentra sulla definizione delle caratteristiche delle blockchain e degli Smart Contract; la seconda fase, ancora da avviare, si concentrerà sulla definizione delle migliori prassi per gli Smart Contract più usati. Finalità e composizione dello Studio Entro il 20.07 gli enti, le istituzioni e le società interessate all'utilizzo degli Smart Contract sono invitati a fornire osservazioni e commenti su un documento rilasciato in data 30 giugno denominato Caratteristiche degli Smart Contract (“Studio”). Lo Studio analizza gli Smart Contract in entrambe le sue accezioni: di smart contract code, ovvero di un programma software che viene memorizzato, verificato ed eseguito su una blockchain (“SCC”) o, più in generale, su un registro distribuito (“Distributed Ledger Technology” o “DLT2”), e di smart legal contract, ovvero di uno strumento che insiste sulla tecnologia a registro distribuito per articolare, verificare e applicare un accordo tra le parti (“SL...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”