lunedì 10/07/2023 • 06:00
Il Parlamento UE ha adottato la sua posizione sulla legge sull'intelligenza artificiale prima dei colloqui con gli Stati dell'UE sulla forma finale della legge. Le norme garantirebbero che l'intelligenza artificiale europea sia pienamente in linea con i diritti e i valori dell'UE, tra cui la supervisione umana, la sicurezza, la privacy, la trasparenza, la non discriminazione e il benessere sociale e ambientale.
Ascolta la news 5:03
In data 14 giugno, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sull’ atto sull'intelligenza artificiale (“AIA”) ed è pronto ad avviare i colloqui con i governi UE sul testo definitivo. Le norme mirano a garantire che l'intelligenza artificiale (“IA”) sviluppata e utilizzata in Europa sia conforme con i diritti e i valori dell'UE, ad esempio in materia di supervisione umana, sicurezza, privacy, trasparenza, non discriminazione e benessere sociale e ambientale. Il Parlamento vuole anche stabilire una definizione tecnologicamente neutra e uniforme per l'IA che potrebbe essere applicata ai futuri sistemi di intelligenza artificiale. L'AIA introduce regole diverse a seconda dei diversi livelli di rischio associati all'IA. Cos’è l’IA? Appare innanzitutto necessario sottolineare che per sistema di intelligenza artificiale si intende un software sviluppato con una o più tecniche e approcci individuati, che può, per una determinata serie di obiettivi definiti dall'uomo, generare output quali contenuti, previsioni, raccomandazioni o decisioni che influenzano gli ambienti con cui interagiscono. L’IA è una famiglia di tecnologie in rapida evoluzione in grado di apportare una ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
The EU Parliament adopted its position on the artificial intelligence act ahead of talks with EU states on the final shape of the law. The rules would ensure that European AI is fully..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.