X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • pensioni
Altro

lunedì 10/07/2023 • 06:00

Lavoro Pensione anticipata

APE Sociale: il 15 luglio scade il secondo termine per presentare domanda

Entro il 15 luglio chi matura i requisiti entro il 31 dicembre 2023 può presentare all'Inps domanda di certificazione del possesso dei requisiti per l'APE Sociale. Il termine successivo sarà il 30 novembre, ma le domande successive al 15 luglio saranno esaminate se saranno disponibili risorse finanziarie.

di Francesca Bicicchi - Consulente del Lavoro in Roma e Bologna

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La legge di Bilancio 2023 ha prorogato l'Ape Sociale fino al 31 dicembre 2023. Le domande per la certificazione dei requisiti possono essere presentate nel rispetto di 3 finestre: Entro il 31 marzo 2023; Entro il 15 luglio 2023; Entro il 30 novembre 2023. Il 15 luglio, dunque, si chiuderà la seconda finestra per la presentazione della domanda di certificazione dei requisiti per accedere l'Ape Sociale. Chiusa la finestra, si avvierà il monitoraggio delle domande presentate da chi maturerà i requisiti di accesso alla misura entro il 31 dicembre 2023 e non ha presentato la domanda entro il 31 marzo scorso. L'Inps avrà tempo fino al 15 ottobre 2023 per dare riscontro alle domande presentate entro il 15 luglio 2023. Requisiti di accesso L'APE Sociale è in un'indennità, interamente a carico dello Stato, erogata mensilmente dall'Inps in favore dei beneficiari. La misura non rappresenta una vera e propria pensione, ma un anticipo pensionistico di accompagnamento alla pensione di vecchiaia per gli assicurati che rientrano in 4 categorie e hanno compiuto almeno 63 anni di età. Inoltre, è richiesta una specifica anzianità contributiva che varia in base alla categoria di appartenenza. Le categorie di appartenenza dei beneficiari sono state modificate dalla legge...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”