X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

venerdì 07/07/2023 • 06:00

Lavoro Criteri di accesso ai bandi

Lo stesso limite di altezza per uomini e donne è discriminatorio

Con la sentenza n. 18668 del 03/07/2023 la Cassazione interviene sulla discriminazione indiretta di genere, evidenziando come la previsione di uno stesso limite staturale per uomini e donne configuri una discriminazione indiretta, ove non oggettivamente giustificato né comprovato nella sua pertinenza e proporzionalità alle mansioni derivanti dalla qualifica attribuita.

di Paolo Patrizio - Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La fattispecie circostanziale posta a fondamento della pronuncia del Giudice di legittimità trae origine dal ricorso promosso da una dipendente di Trenitalia SpA, la quale aveva adito il competente Giudice del lavoro per far accertare l'illegittimità della sua disposta esclusione dalla procedura di selezione per l'assunzione di personale con qualifica di Capo Treno/Capo Servizi Treno, in ragione del rilevato difetto del requisito minimo di altezza, stabilito in mt 1,60 sia per gli uomini che per le donne candidate, siccome previsione integrante una classica ipotesi di discriminazione indiretta di genere.

In sede di merito, i Giudici di primo e secondo grado avevano provveduto ad accogliere il ricorso della lavoratrice pretermessa, evidenziando la sussistenza della denunciata discriminazione indiretta di genere, siccome la previsione normativa de qua appariva in contrasto con il principio di non discriminazione, in uno all'assunto per cui il requisito minimo di statura non risultasse funzionale rispetto alle mansioni cui sarebbe addetta la ricorrente qualora assunta.

La Corte territoriale, pertanto, in parziale accoglimento del gravame, dichiarava il diritto della ricorrente

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Approfondisci con


Atti discriminatori

La discriminazione consiste in una ingiustificata differenza di trattamento dovuta ad un determinato fattore (c.d. fattore di rischio) tipizzato dalla legge e preso in considerazione con specifico riferimento al rapport..

di

Giulia Busin

- Avvocato in Milano

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Dalla Cassazione

Discriminazione indiretta di genere e rilievo della nullità contrattuale

L'incidenza del dato femminile sul lavoro a tempo parziale permette di individuare una discriminazione di genere indiretta nel trattamento sfavorevole rappresentato dal ..

di Paolo Patrizio

Lavoro Divieto di discriminazione

Parità di trattamento sul lavoro: un passo avanti con la CGUE

La Corte di Giustizia Europea, con la sentenza 12 gennaio 2023 n. C-356/21, ha dichiarato illegittimo il rifiuto di una società a rinnovare la collaborazione con un lavorato..

di Ciro Cafiero

Lavoro Dal Tribunale di Milano

Licenziato il disabile che supera il comporto: è discriminazione indiretta

Il licenziamento per superamento del comporto di un disabile rappresenta una discriminazione indiretta. Ciò in quanto il lavoratore disabile è costretto ad un num..

di Elena Cannone

Lavoro 8 maggio alla Camera

Diversity e Inclusion: le politiche contro le discriminazioni sul lavoro

Il mondo del lavoro è ancora oggi luogo di discriminazioni e l’attuazione di politiche di Diversity e Inclusion può portare a benefici anche per la spesa pubblica. Di questo si..

di Ciro Cafiero

Impresa Responsabilità amministrativa degli enti

Riforma dello sport: modelli 231 obbligatori per società sportive e ASD

Con la Riforma dello sport, società ed associazioni sportive dilettantistiche e professionistiche dovranno dotarsi di modelli organizzativi e di controllo dell’attività ..

di Carlo De Luca

Impresa In vigore dal 31 agosto

Al via il nuovo Registro delle attività sportive dilettantistiche

Dal 31 agosto 2022 entrerà in vigore il D.Lgs. 39/2021, che prevede l'istituzione del Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche. Sarà sufficiente che le assoc..

di Massimiliano Matteucci

Lavoro Dalla CGUE

Parità di genere e pensione di invalidità: tutelati anche i padri

La CGUE, con la sentenza del 14 settembre 2023 n. C-113/22, ha riacceso i riflettori sulla parità di trattamento tra i sessi per tutelare i padri che percepiscono una pensio..

di Ciro Cafiero

Lavoro Parità retributiva

La trasparenza salariale viola davvero la privacy dei lavoratori?

Secondo molti mezzi stampa, la trasparenza salariale, obbligatoria secondo la Direttiva UE 2023/970, rischierebbe di mettere a nudo le retribuzioni dei lavoratori, violandone l..

di Ciro Cafiero

di Giorgio Gaudio

Impresa Dal Garante Privacy

Parità di genere: disponibile il questionario per le PMI

Il Garante Privacy, con Comunicato Stampa del 16 marzo 2023, informa di aver predisposto un questionario online dedicato a raccogliere i bisogni delle piccole e medie..

a cura di

redazione Memento

Lavoro PA e appalti

Parità di genere e società sportive: le novità con il Decreto PNRR2

La conversione in legge del Decreto PNRR2 introduce, oltre ad importanti novità in materia fiscale, disposizioni per il rafforzamento della parità di genere nella Pubbli..

di Luca Furfaro

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”