giovedì 06/07/2023 • 06:00
Il Decreto Lavoro, convertito con legge 3 luglio 2023 n. 85, contiene un'ampia serie di disposizioni in favore di famiglie, imprese e lavoratori, che si dipanano in un calendario di scadenze diversificate. Un riepilogo delle disposizioni e una timeline in tabella.
Ascolta la news 5:03
Assegno di inclusione
Partirà dal 1° gennaio 2024 l'Assegno di inclusione, specifica misura di contrasto alla povertà, alla fragilità e all'inclusione sociale e lavorativa delle fasce deboli. Tale sostegno economico, come noto, sostituirà il Reddito di cittadinanza e sarà riconosciuto dall'INPS, previa domanda di uno dei componenti del nucleo familiare che al proprio interno abbia soggetti disabili, nonché soggetti minorenni o con almeno 60 anni d'età. I nuclei familiari dovranno risultare in possesso di particolari requisiti, al momento della presentazione della domanda e per l'intero periodo di fruizione del beneficio.
Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa
Non è indicata una data specifica ma viene annunciata per settembre la partenza del nuovo Sistema informativo per l'inclusione sociale e lavorativa (S.I.I.S.L.) realizzato dall'INPS, che dovrà consentire l'attivazione di percorsi personalizzati a favore dei beneficiari dell'Assegno di inclusione. Lo scopo è favorire la ricerca del lavoro e il rafforzamento delle competenze dei beneficiari, oltre a fornire funzioni di analisi e monitoraggio sull'Assegno di inclusione. Il S.I.I.S.L. avrà un ruolo centrale anc
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'INPS interviene nuovamente sugli esoneri contributivi, integrando le indicazioni della Circ. n. 57 del 22 giugno e n. 58 del 23 giugno 2023. I chiarimenti conseguono alle auto..
L'INPS, con il messaggio n. 2632/2023 ha fornito informazioni circa la disciplina transitoria per la fruizione del Rdc fino al 31 dicembre 2023. Il Reddito di cittadinanza verrà..
Con la Circolare Inps 88/2023 si prevede il versamento, per i compensi percepiti nei mesi da luglio a settembre 2023, entro il 16 dicembre 2023 e i relativi adempimenti entro il 31 dic..
L'Inps con la Circolare 57/2023 offre indicazioni per la gestione dell'applicazione ed il recupero degli arretrati per l'agevolazione Under 36 appena approvata dall'Union..
I datori di lavoro entro il 16 marzo 2023 devono trasmettere all'Agenzia delle Entrate le CU 2023, tuttavia, molte novità e informazioni non disponibili stanno creando di..
All'interno del Decreto Alluvioni si riscontra un nuovo strumento di sostegno al reddito sotto forma di ammortizzatore sociale unico. Si analizzano le caratteristiche e i..
Scade l'11 aprile 2023 il termine per versare i contributi dovuti dai datori di lavoro domestico per il primo trimestre 2023. La scadenza originariamente prevista per il 10 apri..
Chiarimenti interpretativi dell'Agenzia delle Entrate nella circolare n. 23/E pubblicata nella giornata di ieri, 1° agosto 2023, in merito alle importanti novità in materia di a..
Dal mese di luglio 2023 occorre cominciare ad utilizzare l'esonero contributivo a favore dell'assunzione di donne svantaggiate. Il recupero delle quote arretrate potrà es..
L’INPS, con Mess. INPS 19 gennaio 2023 n. 316, interviene sui profili contributivi relativi agli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro, comunicando le ..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.