lunedì 03/07/2023 • 15:10
L’INPS, con Mess. 30 giugno 2023 n. 2459, comunica che, con riferimento al nuovo “ammortizzatore sociale unico”, il termine per l’invio dei flussi UniEmens di competenza maggio 2023 è prorogato al 10 luglio 2023.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
A seguito dell'emanazione del DL 61/2023, recante “Interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”, è stata pubblicata la Circ. INPS 8 giugno 2023 n. 53 con la quale sono stati illustrati i contenuti del nuovo “ammortizzatore sociale unico” previsto a sostegno di datori di lavoro e lavoratori dipendenti colpiti dagli eccezionali eventi alluvionali e sono state fornite indicazioni per richiedere la nuova misura di sostegno.
Con il Mess. INPS 22 giugno 2023 n. 2325 sono state fornite le istruzioni operative per la compilazione delle denunce mensili.
Al fine di consentire la corretta esposizione degli eventi così come indicati, con il Mess. 30 giugno 2023 n. 2459, l'INPS comunica che il termine per l'invio dei flussi UniEmens di competenza maggio 2023, il cui termine ultimo è normativamente previsto per il 30 giugno 2023, è prorogato al 10 luglio 2023.
Istruzioni operative per la compilazione delle denunce contributive: facciamo il punto
Datore di lavoro | Istruzioni |
---|---|
Datori di lavoro privati con dipendenti iscritti all'AGO e ad altri fondi speciali (flusso UNIEMENS\PosContributiva) | I datori di lavoro con dipendenti iscritti all'AGO e ad altri fondi speciali, ai fini della compilazione delle denunce individuali, dovranno valorizzare la causale dell'assenza nell'elemento <CodiceEvento> di <Settimana> con il codice di nuova istituzione “AUA”, avente il significato di “Ammortizzatore Unico Alluvionati”, procedendo alla valorizzazione del “tipo copertura” delle settimane in cui si collocano i periodi indennizzati con le consuete modalità.
Nell'elemento <Giorno> interessato dall'evento dovranno essere fornite le informazioni, di seguito specificate, utili a delineare la tipologia e la durata dell'evento nonché a ricostruire correttamente l'estratto conto: - Elemento <Lavorato> = N; - Elemento <TipoCoperturaGiorn> = 1 o 2 (in caso di integrazione a carico del datore di lavoro); - Elemento <CodiceEventoGiorn> = AUA.
Con riferimento al valore da indicare nell'elemento <DiffAccredito>, si precisa che lo stesso deve essere determinato sulla base della retribuzione globale che sarebbe spettata al lavoratore per le giornate di lavoro non prestate, comprensiva dei ratei relativi alle competenze ultra-mensili |
Datori di lavoro privati con lavoratori dipendenti iscritti alla Gestione pubblica (flusso UNIEMENS\ListaPosPA) | Per i lavoratori subordinati del settore privato iscritti alla Gestione pubblica, i datori di lavoro dovranno compilare i campi di <PosContributiva> indicati, mentre in <ListaPosPA> dovranno valorizzare, nell'elemento <E0> del periodo precedente a quello di sospensione determinato dall'evento in oggetto, il Codice Cessazione “57”, avente il significato di “Ammortizzatore Unico Alluvionati”.
Per il periodo successivo alla sospensione, corrispondente alla ripresa dell'attività da parte del lavoratore, si dovrà procedere alla compilazione della <ListaPosPA> secondo le consuete modalità |
Datori di lavoro assuntori di manodopera agricola (flusso UNIEMENS\PosAgri) | Con riferimento alla posizione dei lavoratori agricoli, sia a tempo indeterminato (OTI) che a tempo determinato (OTD), i datori di lavoro dovranno indicare nel flusso <PosAgri>/<DenunciaAgriIndividuale>/<DatiAgriRetribuzione> le giornate di sospensione connesse agli eventi alluvionali in discorso valorizzando i seguenti elementi: 1. in <Tipo Retribuzione>/<CodiceRetribuzione>, il codice “J”, avente il significato di “Evento figurativo atipico”; 2. in <AgevolazioneAgr>/<CodAgio>, il codice “AL”, avente il significato di “Sospensione lavorativa ex ammortizzatore unico alluvionati art. 7 DL 61/2023”; 3. in <PeriodoEventoFig> dovrà essere indicato il periodo di sospensione: <DataInizioEv> e <DataFineEv> e il numero complessivo di giornate di sospensione (elemento <NumGiornateEv>); 4. in <RetrPersaMese>, la retribuzione relativa al periodo di sospensione |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
L'Istituto fornisce le istruzioni relative alle modalità di esposizione nei flussi di denuncia dei nuovi codici evento istituiti per consentire la corretta aliment..
redazione Memento
Fornite le indicazioni relative alle modalità di denuncia e versamento del contributo pari all'1% della retribuzione imponibile a fini previdenziali per i periodi di comp..
redazione Memento
Con la conversione del Decreto Aiuti ter rimane confermata l'erogazione del bonus di 150 € per i lavoratori dipendenti con retribuzione imponibile di competenza no..
Il Messaggio n.1932 del 24 maggio 2023 interviene sull'esonero della quota conto dipendente rideterminata per l'ultimo semestre 2023 attraverso un intervento del c.d. Decreto Lavoro ch..
L'INPS, con la circolare n. 116 del 17 ottobre 2022, ha fornito le istruzioni per il riconoscimento del bonus pari a 150 euro ai lavoratori dipendenti nella retribuzione di comp..
Nello stesso giorno in cui veniva pubblicata la Legge di conversione del Decreto Aiuti-ter, l'INPS è tornato a occuparsi dell’indennità una tantum, con il messaggio n. 4159 del 17 nove..
L’indennità una tantum di € 200 farà, a breve, la sua comparsa nelle buste paga dei lavoratori dipendenti: l’INPS, pertanto, interviene specificando quale sia “la retribu..
redazione Memento
E' stata pubblicata dall'INPS la Circolare n. 137 del 27 dicembre 2022 che offre le indicazioni per la fruizione dell'esonero contributivo per i datori di lavoro che siano in po..
L'INPS ha emanato la Circ. 24 giugno 2022 n. 73 relativa al bonus una tantum da 200 euro del Decreto Aiuti e contestualmente ha fornito, con il Mess. 24 giugno 2022 n. 25..
Con il Messaggio numero 1448 del 18 aprile 2023 l'Inps annuncia la generazione dei flussi regolarizzativi relativi alla rettifica degli imponibili contributivi 2022 relativi ai ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.