lunedì 03/07/2023 • 06:00
Dopo le aziende agricole, anche ai lavoratori autonomi sono state estese le nuove modalità di comunicazione tramite il Cassetto Previdenziale del Contribuente che, gradualmente, sostituirà l'attuale Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi.
redazione Memento
Prende avvio la fase due del Progetto PNRR “Nuovo fascicolo elettronico agricoltura”. Dopo le aziende agricole, ora le nuove modalità di comunicazione per il tramite del Cassetto Previdenziale del contribuente sono state estese anche ai lavoratori autonomi agricoli. Altra novità riguarda l'inserimento di applicazioni, informazioni e servizi del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole nel menu dinamico del Cassetto Previdenziale del Contribuente. Sono abilitati alle nuove funzioni i titolari/rappresentanti legali delle aziende agricole con dipendenti, i titolari della posizione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli e gli intermediari purché provvisti di delega. L'applicazione è raggiungibile dalla sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” nel sito internet istituzionale, www.inps.it. Lavoratori autonomi Come per le aziende agricole, il Cassetto Previdenziale del Contribuente è stato esteso ai lavoratori autonomi agricoli, titolari di una posizione contributiva in qualità di Coltivatore Diretto (CD) o Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) e ai loro intermediari. Anche per tale tipologia di contribuenti sono stati sviluppati: la nuova Comunicazione Bidirezionale con le medesime caratteristiche e finalità indicate per le aziende agricole. Ciò comporterà a breve l'inibizione delle eventuali corrispondenti funzioni per l'inserimento di nuove richieste nel Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi, segnatamente, la Comunicazione pagamento effettuato e la Rateazione/pagamento prima rata. I restanti modelli di Comunicazione Bidirezionale attualmente presenti continueranno a essere inviati tramite il preesistente Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi. La sezione “Domande Telematiche” del Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi sarà, invece, inibita limitatamente agli oggetti “Riemissione F24” e “Regolarizzazione spontanea”. Tali domande telematiche saranno, infatti, presenti nell'elenco della nuova Comunicazione Bidirezionale. La seconda, in particolare, assume la denominazione: “Richiesta calcolo somme aggiuntive” l'accesso all'“Agenda Appuntamenti” che consente di prenotare un appuntamento in riferimento a una specifica richiesta. In questa prima fase di reingegnerizzazione della comunicazione riferita ai lavoratori autonomi agricoli, in attesa della completa integrazione, sarà possibile accedere al Cassetto Previdenziale per Agricoltori Autonomi direttamente dal nuovo Cassetto Previdenziale del Contribuente. A tendere, tutto confluirà nel Cassetto Previdenziale del Contribuente. Aziende Agricole Come anticipato è stato anche implementato il Cassetto Previdenziale del Contribuente alle aziende agricole. Nel dettaglio, accedendo alla sezione “Telematizzazione” è possibile trasmettere le istanze relative alle richieste di rimborso, compensazioni contributive, sospensioni ed esoneri contributivi (in caso di calamità), rateazione, riduzione delle sanzioni civili, in precedenza disponibili nella sezione “Domande Telematiche” del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole. Nella sezione sono, inoltre, disponibili i seguenti modelli di istanze telematiche collocati in precedenza nella sezione “Comunicazione Bidirezionale” del Cassetto Previdenziale delle Aziende Agricole: Rettifica DMAG; Rateazione – Richiesta Estinzione anticipata; Richiesta Autorizzazione Accentramento Contributivo; Richiesta Codice Autorizzazione Adempimenti TFR 1R; Richiesta Codice Autorizzazione Adempimenti TFR 2R; Richiesta Rateazione integrativa. La sezione “Telematizzazione”, infine, oltre a consentire di inserire nuove istanze, permette di accedere allo storico delle domande presentate con il precedente applicativo. Tutte le istanze sopra elencate dovranno essere trasmesse esclusivamente tramite il canale “Telematizzazione” per consentire l'archiviazione delle informazioni che integrano il fascicolo aziendale. Fonte: Mess. INPS 30 giugno 2023 n. 2447
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.