lunedì 03/07/2023 • 06:00
Pubblicati in GU due dei tre decreti attuativi mancanti per la definitiva istituzione del Registro dei titolari effettivi. Solo dalla pubblicazione del terzo provvedimento, però, decorrerà il termine di 60 giorni per la comunicazione al Registro dei nominativi dei titolari effettivi da parte delle imprese e degli altri enti soggetti all'obbligo.
Ascolta la news 5:03
Raggiunta un'ulteriore tappa verso l'operatività concreta del Registro dei titolari effettivi con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 149 del 28 giugno 2023:
La citata pubblicazione fa seguito a quella dello scorso 20 aprile, nella Gazzetta Ufficiale n. 93, del Decreto del Ministero delle imprese e del made in Italy 12 aprile 2023 “Approvazione delle specifiche tecniche del formato elettronico della comunicazione unica d'impresa”.
Pare, preliminarmente, opportuno ricordare il richiamo, contenuto nella parte introduttiva del Decreto del 12 aprile 2023, alla sentenza della Corte di giustizia dell'Unione europea del 22 novembre 2022 che ha dichiarato invalido l'art. 1, punto 15, lett. c), della direttiva (UE) 2018/843 nella parte in cui, modificando l'art. 30, par. 5, primo comma, lettera c), della direttiva (UE) 2015/849, ha richiesto agli Stati membri di provvedere affinché le informazioni sulla titolarità effettiva delle società e delle altre entità giuridiche costituite nel loro territorio fossero accessibili in ogni caso al pubblico.
In relazione a tale declaratoria di invalidità della CGUE per il MISE si era resa necessaria la disapplicazione delle norme di diritto interno con essa contrastanti.
Di conseguenza, in virtù di quanto stabilito da una costante giurisprudenza della Corte costituzionale, MISE e MEF avevano deliberato, concordemente, di disapplicare l'art. 7, co. 1, del D.M. n. 55/2022, che prevede l'accessibilità a richiesta e senza limitazioni da parte del pubblico ai dati e alle informazioni sulla titolarità effettiva delle imprese dotate di personalità giuridica e delle persone giuridiche private, presenti nella sezione autonoma del registro delle imprese, a meno che nella comunicazione dalle stesse effettuata al Registro non risulti l'eventuale indicazione di cui all'art. 4, co. 1, lett. e), del medesimo D.M. n. 55/2022.
Alla luce della sentenza CGUE e in attesa dell'intervento legislativo necessario a dare compiuta attuazione alla stessa, il MISE aveva ritenuto necessario limitare l'accesso ai dati sulla titolarità effettiva delle imprese e delle persone giuridiche private ai soli soggetti titolari di un interesse giuridico rilevante e differenziato, analogamente a quanto già previsto per l'accesso ai dati e alle informazioni sulla titolarità effettiva dei trust e degli istituti giuridici affini (es. mandati fiduciari).
I due decreti pubblicati in Gazzetta
Il primo dei due provvedimenti pubblicati il 28 giugno adotta i modelli contenuti negli allegati A, B, C, D, E, F e G (disponibili sul sito www.mise.gov.it) per il rilascio, da parte degli uffici del registro delle imprese, dei certificati ai sensi del DPR n. 581/1995. Tali modelli, che sostituiscono quelli approvati con decreto del Ministro dello sviluppo economico del 24 giugno 2016, tengono conto di quanto sopra riferito in merito alla limitazione dell'accessibilità al pubblico dei dati sui titolari effettivi.
Il secondo provvedimento ha ad oggetto la determinazione degli importi dei diritti di segreteria che dovranno essere versati da parte dei soggetti tenuti alle diverse tipologie di comunicazioni relative alla titolarità effettiva (prima iscrizione, variazione e conferma dati, ecc.), nonché per l'accesso ai dati e alle informazioni sui titolari effettivi (certificati, visure) da parte dei soggetti destinatari degli obblighi antiriciclaggio, compresi i professionisti. Nelle note al provvedimento viene specificato che per “conferma dati e informazioni sulla titolarità effettiva” deve intendersi l'autonoma comunicazione di conferma dei dati e delle informazioni iscritte nel Registro delle imprese da parte di imprese, persone giuridiche private, trust e istituti giuridici affini, salvo il caso in cui tale comunicazione non sia presentata contestualmente al deposito del bilancio.
Occorrerà ora attendere il Provvedimento del MISE che attesta l'operatività del sistema di comunicazione dei dati e delle informazioni sulla titolarità effettiva (art. 3, c.6, D.M. n. 55/2022), con cui si perfezionerà, finalmente, l'attuazione regolamentare del Registro.
Nella tabella di seguito riportata sono riepilogate le principali informazioni relative agli importi dei diritti di segreteria.
TIPOLOGIA DOCUMENTO |
IMPORTO |
---|---|
COMUNICAZIONI TITOLARITÀ EFFETTIVA |
|
Iscrizione e variazione dati e informazioni modalità telematica |
€ 30,00 |
Conferma dati e informazioni modalità telematica |
€ 30,00 |
CERTIFICATI |
|
allo sportello camerale |
|
Ridotto titolarità effettiva |
€ 5,00 |
Ridotto storico titolarità effettiva |
€ 7,00 |
Titolarità effettiva |
€ 5,00 |
Storico titolarità effettiva |
€ 7,00 |
allo sportello telematico |
|
Ridotto titolarità effettiva |
€ 5,00 |
Ridotto storico titolarità effettiva |
€ 7,00 |
Titolarità effettiva |
€ 5,00 |
Storico titolarità effettiva |
€ 7,00 |
da terminale remoto |
|
Titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Storico titolarità effettiva |
€ 2,00 |
VISURE ORDINARIE ALLO SPORTELLO TELEMATICO |
|
Titolarità effettiva di imprese con personalità giuridica |
|
Visura ridotta titolarità effettiva |
€ 1,00 |
Visura titolarità effettiva |
€ 1,00 |
Titolarità effettiva di persone giuridiche private |
|
Visura ridotta titolarità effettiva |
€ 1,00 |
Visura titolarità effettiva |
€ 1,00 |
Titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini |
|
Visura ridotta titolarità effettiva |
€ 1,00 |
Visura titolarità effettiva |
€ 1,00 |
VISURE STORICHE ALLO SPORTELLO TELEMATICO |
|
Titolarità effettiva di imprese con personalità giuridica |
|
Visura ridotta storica titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Visura storica titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Titolarità effettiva di persone giuridiche private |
|
Visura ridotta storica titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Visura storica titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini |
|
Visura ridotta storica titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Visura storica titolarità effettiva |
€ 2,00 |
VISURE DA TERMINALE REMOTO |
|
Titolarità effettiva di imprese con personalità giuridica |
|
Visura titolarità effettiva |
€ 0,30 |
Titolarità effettiva di persone giuridiche private |
|
Visura titolarità effettiva |
€ 0,30 |
Titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini |
|
Visura titolarità effettiva |
€ 0,30 |
VISURE STORICHE AL TERMINALE REMOTO |
|
Titolarità effettiva di imprese con personalità giuridica |
|
Visura storica titolarità effettiva |
€ 0,45 |
Titolarità effettiva di persone giuridiche private |
|
Visura storica titolarità effettiva |
€ 0,45 |
Titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini |
|
Visura storica titolarità effettiva |
€ 0,45 |
VISURE ALLO SPORTELLO CAMERALE |
|
Titolarità effettiva di imprese con personalità giuridica |
|
Visura ridotta titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Visura titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Titolarità effettiva di persone giuridiche private |
|
Visura ridotta titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Visura titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini |
|
Visura ridotta titolarità effettiva |
€ 2,00 |
Visura titolarità effettiva |
€ 2,00 |
VISURE STORICHE ALLO SPORTELLO CAMERALE |
|
Titolarità effettiva di imprese con personalità giuridica |
|
Visura ridotta storica titolarità effettiva |
€ 4,00 |
Visura storica titolarità effettiva |
€ 4,00 |
Titolarità effettiva di persone giuridiche private |
|
Visura ridotta storica titolarità effettiva |
€ 4,00 |
Visura storica titolarità effettiva |
€ 4,00 |
Titolarità effettiva di trust e istituti giuridici affini |
|
Visura ridotta storica titolarità effettiva |
€ 4,00 |
Visura storica titolarità effettiva |
€ 4,00 |
Fonte: DM MIMIT 16 marzo 2023
DM MIMIT 20 aprile 2023 (GU 28 giugno 2023 n. 149)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
A partire dal 2006 anche i professionisti, in ragione del loro rapporto fiduciario con i clienti, sono stati coinvolti a pieno titolo dal legislatore nella lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo. Il pres..
Annalisa De Vivo
- Dottore commercialista, Consulente AML/231Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.