martedì 04/07/2023 • 06:00
Pubblicata nella GU n. 153 del 3 luglio 2023 la Legge 85/2023 di conversione del Decreto Lavoro, che conferma per il 2023 il limite di esenzione dei fringe benefit a 3000 euro per i dipendenti con figli a carico. Il regime transitorio ha creato non pochi dubbi interpretativi riguardo l’applicabilità dell’esenzione.
La legge di conversione del Decreto Lavoro, Legge 85/2023 è stata pubblicata nella GU n. 153 del 3 luglio 2023. Tante le novità ed una conferma: per il periodo d’imposta 2023, il valore dei fringe benefit per lavoratori dipendenti con figli a carico entro il limite di 3000 euro viene escluso dal computo del reddito imponibile. La condizione di questo regime transitorio ha creato non pochi dubbi interpretativi sull’applicazione dell’esenzione: ad oggi pare che sia ammissibile che l’esenzione di 3000 euro possa applicata ad entrambi i genitori di figli a carico, per complessivi 6000 euro per nucleo familiare. Inoltre, in ragione dell’armonizzazione di imponibile fiscale e contributivo, il limite di esenzione impatta anche sul limite contributivo oltre che su quello fiscale. Fonte: DL 48/2023 conv. L. 85/2023 (GU 3 luglio 2023 n. 153)
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
I fringe benefit sono beni e servizi, aggiuntivi rispetto alla normale retribuzione, che il datore di lavoro riconosce ai dipendenti. L'ammontare, il trattamento fiscale e contributivo dei fringe benefit varia a seconda ..
Maria Rosa Gheido
- Consulente del lavoro e dottore commercialistaRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.